M5S

Cronaca

SEREGNO – VENDITA DI GELSIA AMBIENTE ? IL SINDACO ROSSI RESPINGE L’OFFERTA AL MITTENTE

SEREGNO – Nei giorni scorsi la società BEA ( Brianza Energia Ambiente spa ) di Desio che si occupa  delle attività di recupero di materia e produzione di energia attraverso la valorizzazione dei rifiuti nei propri impianti ha scritto una lettera (*) ad AEB in cui manifestava l’intenzione di voler acquistare l’intero pacchetto quote di Gelsia Ambiente srl , società che gestisce i servizi di igiene ambientale in 26 Comuni del territorio Brianzolo, servendo una popolazione di circa 450.000 abitanti.

Il sindaco Alberto Rossi venuto a conoscenza della lettera ha commentato : “Relativamente alla lettera di Bea ad Aeb, l’amministrazione di Seregno non è mai stata interpellata precedentemente in merito ai contenuti. Ho personalmente saputo della lettera tramite Aeb, e ne sono sinceramente rimasto basito. Ritengo singolare e inopportuna la modalità e lo stile, non essendo mai stata ventilata alcuna segnalazione dei contenuti in precedenti, anche recenti, interlocuzioni. Questo rende inaccettabile, irricevibile e offensiva qualsiasi lettera che, uscendo da percorsi e interlocuzioni condivise, comunica formalmente – in una modalità più competitiva che collaborativa – l’interesse all’acquisizione anche di tutte le quote di Gelsia Ambiente (che non è in vendita), e dunque non può che essere seccamente respinta al mittente. Al netto di questo episodio, rimane la disponibilità più volte dichiarata di questa amministrazione a costruire percorsi sinergici, condivisi e territoriali sul tema ambientale tra le realtà pubbliche della provincia, valutando la possibilità di giungere al completamento del ciclo integrato dei rifiuti, nell’ambito di rapporti, stili e modalità di rispetto e collaborazione, diversi da quanto purtroppo visto in questo episodio.”

Sulla lettera di Bea è intervenuto anche il senatore del M5S, Gianmarco Corbetta :  “Nella gestione dei rifiuti dovrebbe valere una regola aurea: il soggetto che fa la raccolta differenziata deve rimanere distinto e distante dal soggetto che si occupa dello smaltimento.” 

Chi fa la raccolta, come Gelsia Ambiente, – spiega il portavoce pentastellato – ha interesse ad aumentare sempre più il riciclo (e quindi affamare discariche e inceneritori), mentre chi incenerisce, come BEA, ha bisogno di un flusso costante di rifiuti da bruciare. È evidente che i due soggetti hanno obiettivi gestionali non solo opposti ma contrastanti tra loro. Per questa ovvia considerazione è necessario che Gelsia Ambiente stia ben lontana da BEA. Se BEA acquisisse Gelsia Ambiente, a prevalere sarebbe la logica dell’incenerimento: per alimentare l’inceneritore di BEA dovremmo dire addio al proseguimento delle politiche virtuose che Gelsia ha messo in atto negli ultimi anni e che stanno producendo ottimi risultati per l’ambiente e per le tasche dei cittadini. Purtroppo – continua il Senatore – vedo che i sindaci del nostro territorio, seppur con sfumature diverse dovute alle modalità con cui BEA si è fatta avanti, continuano a considerare positiva la prospettiva di una sinergia tra le due società, in nome del cosidetto ciclo integrato dei rifiuti. Non si rendono conto che incenerire materiali post consumo non ha nulla di ciclico né di integrato. Il mondo va verso l’economia circolare, dove non c’è spazio per l’incenerimento. Già oggi solo il 25/30% dei rifiuti bruciati dall’inceneritore di Desio proviene dai comuni soci di Bea, il resto arriva chissà da dove, in una logica di puro business a discapito e non più al servizio del territorio, che subisce l’impatto ambientale e sanitario di questo impianto.

Quello che serve davvero alla Brianza di oggi e di domani – conclude Corbetta – sono gli impianti per il compostaggio dell’umido e il recupero di materia. Ben vengano sinergie per colmare queste mancanze, ma finché BEA – per colpa di una dirigenza incapace di guardare al futuro – continuerà a puntare sul vecchio business dell’incenerimento, è bene che Gelsia se ne stia alla larga.


 

(*) Copia della lettera inviata da BEA a Gelsia è stata richiesta ma non ci è stata inviata . 

[wysija_form id=”5″]

Politica

M5S : SABATO SARA’ Il “FIRMA DAY “

MOVIMENTO 5 STELLE A SEREGNO : SABATO SARA’ Il   “FIRMA DAY “
SEREGNO – E’ fissato per domani sabato 7 marzo il ” Firma day ” organizzato dal Movimento 5 Stelle di Seregno. Durante il pomeriggio in piazza Vittorio Veneto gli attivisti del Movimento raccoglieranno le firme necessarie per presentare la propria lista alle prossime elezioni comunali di Seregno. Ospite e certificatore delle firme raccolte sarà l’onorevole Paola Carinelli. La lista del M5S è già stata stilata e pubblicata in rete. Ad ogni candidato è stata richiesta la presentazione del certificato penale e dei carichi pendenti, a garanzia del fatto che  tutte le persone in lista abbiano la fedina penale pulita.Il M5S a Seregno si presenterà come l’alternativa alla solita politica che ha provocato la dissafezione ed il disinteresse dei cittadini verso la  vita pubblica  . Il movimento si presenta per la prima volta alle amministrative a Seregno e realisticamente corre per riuscire ad entrare in Consiglio Comunale con due o tre consiglieri, che possano svolgere un’azione di controllo sull’attività amministrativa. In ogni caso come gà dichiarato dal candidato sindaco Mario Nava, anche Diego Truccolo ( capolista – foto sotto a sx ) ) ed Eddy Creddo ( foto sotto a dx )  hanno escluso l’alleanza con qualsiasi partito, riservandosi di approvare  quei provvedimenti che andranno nell’interesse dei cittadini e che saranno in sintonia con la linea politica del Movimento .
Politica

IL M5S CERCA ASSESSORI

IL M5S CERCA ASSESSORI PER LE PROSSIME COMUNALI
Caratteristiche : competenza e onestà prima di tutto
Il Movimento Cinque stelle di Seregno promuove l’autocandidatura da parte dei cittadini di Seregno al ruolo di Assessore Comunale e lancia sul web e attraverso iniziative dirette per  le strade della nostra città l’iniziativa. Per auto proporsi basta mandare un curriculum e possedere i requisiti richiesti.( sindaco5stelle@gmail.com )
“Nei partiti le assegnazioni delle ambite e remunerate poltrone degli assessori  – dice il portavoce del Movimento – avviene dopo le elezioni, senza che i cittadini possano decidere nulla. Molto spesso regalare un assessorato vuol dire ringraziare chi ha portato più voti. Il Movimento Cinque Stelle di Seregno, vuole porre fine a questo malcostume della cattiva politica e tornare a mettere la competenza e la professionalità al centro delle scelte politiche. Noi vogliamo che i cittadini abbiano la possibilità di decidere e scegliere insieme, prima delle elezioni aiutandoci a selezionarli. Ricerchiamo solo persone competenti e indipendenti, non iscritte a nessun partito politico.”
( nella foto sotto a sx Mario Nava – Candidato Sindaco a Seregno per il M5S )
Politica

MARIO NAVA CANDIDATO SINDACO M5S

Il M5S ha il candidato Sindaco alle prossime comunali: è Mario Nava 52enne imprenditore nel campo informatico eletto lunedì 19 gennaio. Nava ai nostri microfoni : ” Seregno con il M5S avrà finalmente un’alternativa da votare ….ci aspettiamo di portare in Consiglio Comunale due o tre consiglieri ….alleanze a priori non ne facciamo con nessuno ”

Cronaca

CONS.COM.: STOP A RIPRESE VIDEO

CONSIGLIO COMUNALE: BLOCCATE LE RIPRESE VIDEO DELLA SEDUTA
SEREGNO – Prima dell’inizio  della discussione dell’ordine del giorno  in Consiglio Comunale,  il presidente Antonio Graziano ha ordinato al cittadino Mario Nava – seregnese –  facente parte del gruppo M5S locale  di interrompere la registrazione  video della seduta stessa. Il gruppo M5S ha diffuso  su you tube il video  ( clicca qui ) con le dichiarazioni del presidente Graziano, dalle quali si possono capire le ragioni che lo hanno indotto a prendere tale decisione. Pare che il gruppo M5S di Seregno avesse chiesto fin dal 2011 di poter effettuare le riprese, senza tuttavia ottenere mai  alcuna risposta. Il servzio offerto dal gruppo M5S è totalmente gratuito e riprende per intero tutte le sedute del Consiglio senza commenti e successivamente  le riversa su You Tube  ( clicca qui ) rendendo cosi possibile ai cittadini interessati di vedere le sedute  tranquillamente  da casa loro