Monza -Al San Gerardo una nuova TAC che utilizza l’Intelligenza Artificiale

Salute

Monza -Al San Gerardo una nuova TAC che utilizza l’Intelligenza Artificiale

Monza – Una nuova apparecchiatura di Tomografia Assiale
Computerizzata (TAC) nel reparto di Radiologia d’Urgenza, acquisita con i finanziamenti del
PNRR, che si affianca a quella già in uso. È quella appena installata nel reparto della
Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza, dotata di un innovativo sistema di
ricostruzione delle immagini basato su Intelligenza Artificiale. Una tecnologia all’avanguardia
che segna un importante passo avanti nella diagnostica medica in grado di garantire
diagnosi ancora più precise e tempestive, migliorando il servizio offerto ai medici e ai pazienti
in situazioni di emergenza.
“La nuova TAC – spiega il direttore della Radiologia, dott. Rocco Corso – è in grado di
produrre immagini diagnostiche di altissima precisione dovuta alla potenza analitica
dell’Intelligenza Artificiale che ottimizza la qualità delle immagini stesse riducendo al
contempo la dose radiante erogata ai pazienti, grazie ad un lavoro di squadra tra radiologi,
tecnici di radiologia, ingegneria clinica e fisica sanitaria per ottenere ulteriori miglioramenti
e per la valorizzazione della nuova tecnologia in dotazione. Questo sistema avanzato
assicura una visualizzazione dettagliata delle strutture anatomiche, garantendo
parallelamente maggior sicurezza dei pazienti, grazie ad una significativa riduzione
dell’esposizione alle radiazioni rispetto alle tecnologie tradizionali”.
“Inoltre – sottolinea il dott. Davide Ippolito, responsabile della Radiologia d’Urgenza e
Imaging innovativo – la nuova apparecchiatura è progettata per eseguire studi TAC di alta
precisione anche in ambito neurologico, cardiaco e pediatrico, ambiti in cui al fine di
annullare gli eventuali artefatti da movimento è fondamentale la velocità di acquisizione
senza compromettere la qualità delle immagini e delle informazioni diagnostiche ottenute.
La possibilità di effettuare esami così specifici rappresenta un valore aggiunto in quanto
velocizzando la capacità diagnostica soprattutto in situazioni di emergenza, in particolare in
quelle “tempo dipendenti” come l’ictus e le emorragie, consente di indirizzare tempestivamente il paziente al trattamento più appropriato che potrà essere medico
chirurgico o angiografico interventistico”.
Questa innovazione tecnologica si inserisce nell’impegno continuo della Fondazione IRCCS
San Gerardo dei Tintori per garantire un’assistenza medica di qualità, con strumenti sempre
più sofisticati, per il benessere e la sicurezza dei pazienti.
Gli studi TAC a basse dose di radiazioni sono da tempo utilizzati da tutta l’équipe medica
radiologica e TSRM (tecnico sanitario di radiologia medica) che opera nel reparto di
Radiologia diagnostica ed interventistica, anche in differenti ambiti di diagnosi, dal pronto
soccorso agli esami TAC di routine di tutti i distretti corporei, come documentano i numerosi
studi scientifici pubblicati dal team di Radiologia dell’IRCCS su numerose riviste scientifiche
internazionali