Autore: Redazione

Cronaca

Seveso – Arrestati 5 truffatori italiani: avevano sottratto ad una 70enne oltre 20mila euro


Meda – I Carabinieri di Meda hanno deferito in stato di libertà cinque persone, tutte di nazionalità italiana e di età compresa tra i 22 e i 57 anni, ritenute responsabili del reato di truffa aggravata in concorso.
L’attività investigativa ha avuto origine dalla denuncia presentata, nel mese di aprile, da una 70enne
residente a Seveso. La donna aveva riferito di essere stata contattata telefonicamente da un presunto
operatore bancario, il quale, con artifizi e raggiri, l’aveva convinta ad effettuare cinque bonifici per
un totale di oltre 20.000 euro, promettendo il rimborso delle somme sottratte a seguito di presunti
tentativi di accesso fraudolento al suo conto corrente.
Attraverso un’approfondita analisi documentale e l’esame dei flussi finanziari, i militari dell’Arma
sono riusciti a ricostruire la rete fraudolenta e ad attribuire responsabilità a carico dei soggetti
coinvolti, tutti residenti tra le province di Napoli, Caserta e Brindisi, già noti alle forze dell’ordine
per reati analoghi.

Cultura

“Il giardino delle delizie” Opere di Ugo La Pietra dal 6 settembre al 2 novembre a Monza

Monza – La mostra Il Giardino delle delizie, organizzata da Musei Civici di Monza con la collaborazione di Leogalleries e dell’Archivio Ugo La Pietra, con la curatela della storica e critica dell’arte Simona Bartolena e di Simona Cesana, curatrice dell’Archivio Ugo La Pietra, si presenta come un contributo originale alla lettura dell’opera di Ugo La Pietra dedicata al rapporto tra natura e architettura, a partire dalle sue ricerche sul verde urbano.

«Guardando al passato mi sono accorto che il luogo dove è stata sperimentata con successo la presenza di queste due componenti è il “giardino”: il giardino del Seicento e del Settecento, un luogo pensato e progettato “per una piacevole sosta e contemplazione.»

(Ugo La Pietra)

La raccolta delle opere in mostra (disegni, acrilici su tela, ceramiche, arazzi) fa riferimento alla recente pubblicazione del volume “Il giardino delle delizie” che, attraverso il lavoro di Ugo La Pietra, esplora il tema del giardino (domestico, urbano, extraurbano) come spazio reale e simbolico e, in particolare, ne indaga il ruolo come luogo di rifugio e contemplazione nel contesto urbano contemporaneo.

Ma non solo: soprattutto nelle opere pittoriche l’indagine dell’artista diventa sguardo “nel” giardino, un territorio capace di assorbire tutti i nostri sensi, tutti i nostri pensieri, così che “nel nostro giardino il logoramento esistenziale non esiste”. Le opere che Ugo La Pietra ci invita o guardare indicano il giardino come metafora della ricerca del rapporto uomo-natura e come espressione dell’artificio in contrapposizione all’espressione della natura:

«Il giardino è il luogo della ricerca della bellezza e della felicità

il giardino è la “terza natura” una natura che esiste grazie all’uomo e che da lui è stata perfezionata

il giardino delle delizie un’aiuola per andare verso il paesaggio

il giardino è l’aiuola di un tempio sacro in un paesaggio idealizzato

il giardino è lo spazio intermedio dalla villa al paesaggio dei campi coltivati

il giardino è un luogo sinestetico, mette in atto tutti i sensi: la vista, l’odorato, il tatto, il gusto, l’udito

Il giardino può diventare un luogo dove ristabilire l’antica alleanza tra uomo e natura.»

(Ugo La Pietra)

Come scrive Simona Bartolena nel testo che introduce la mostra “C’è sempre l’uomo nei giardini raccontati da La Pietra: l’aspetto antropologico resta fondante. Sono spazi pensati per l’essere umano, per una società che sappia comprendere l’importanza di un equilibrio con la natura, che sappia fermarsi, osservare il proprio mondo da punti di vista diversi, fuori dai codici. E, soprattutto, c’è sempre l’arte, poiché La Pietra, nella sua poliedrica produzione, è uno di quei prestigiatori che sa essere poetico anche quando si spinge nel territorio della teoria e dello studio tecnico e sa trasformare qualsiasi cosa in opere di straordinaria profondità espressiva.” 

“Il giardino, nell’arte come anche nella letteratura, ma anche nell’esperienza quotidiana – dichiara l’Assessora alla Cultura Arianna Bettin – diventa metafora e pratica della cura, ritorno al rapporto fondante tra essere umano e natura. Dall’Eden in poi, il giardino raccoglie una carica simbolica profonda, di connessioni e riflessi tra anima e paesaggio. Forse mai quanto oggi diventa anche sinonimo di rifugio dove poter contemplare la bellezza delle creazioni naturali, pur addomesticate dalla mano umana. Attraverso l’indagine di un grande artista come La Pietra, in perfetta sintonia con lo spirito di diverse iniziative culturali previste per l’autunno – Festival del Parco e Giornata del Contemporaneo – la città sarà nuovamente invitata a interrogarsi sul valore culturale, in senso ampio, dello spazio naturale”.

Inaugurazione venerdì 5 settembre 2025 ore 18,00

Ugo La Pietra è ormai riconosciuto come un ricercatore nelle arti visive che ha indagato per oltre sessant’anni il rapporto tra l’individuo e l’ambiente.

Dalle prime ricerche visive legate al recupero del “segno” con il Gruppo del Cenobio, il suo lavoro ha esplorato diversi linguaggi di analisi e ricerca.

La sua attività si è mossa anche nell’ambito della didattica: ha insegnato – oltre che in diverse Facoltà di Architettura e in Accademie di Belle Arti – anche presso l’Istituto Statale d’Arte di Monza tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, quando l’Istituto d’Arte aveva introdotto una didattica sperimentale con il coinvolgimento di molti artisti e architetti.

Sul territorio monzese La Pietra ha inoltre sviluppato in tanti anni un’attività legata alla tradizione della storica Biennale di Arti Decorative, organizzando mostre, convegni, premi, collezioni di oggetti in collaborazione con la Galleria Fatto ad Arte.

Questa sua attività di artista, animatore culturale e intellettuale, rappresenta la base del suo decennale lavoro che si è sviluppato all’interno di diverse espressioni e tendenze artistiche, dalla pittura segnica all’arte concettale, fino al neoeclettismo.

Biografia

Nato a Bussi sul Tirino (Pescara) nel 1938, originario di Arpino (Frosinone), vive e lavora a Milano, dove nel 1964 si laurea in Architettura al Politecnico.

Architetto di formazione, artista, cineasta, editor, musicista, fumettista, docente, dal 1960 si definisce ricercatore nel sistema della comunicazione e delle arti visive, muovendosi contemporaneamente nei territori dell’arte e del progetto. Instancabile sperimentatore, ha attraversato diverse correnti (dalla Pittura segnica all’arte concettuale, dalla Narrative Art al cinema d’artista) e utilizzato molteplici medium, conducendo ricerche che si sono concretizzate nella teoria del “Sistema disequilibrante” – espressione autonoma all’interno del Radical Design

– e in importanti tematiche sociologiche come “La casa telematica” (MoMA di New York, 1972 – Fiera di Milano, 1983), “Rapporto tra Spazio reale e Spazio virtuale” (Triennale

di Milano 1979, 1992), “La casa neoeclettica” (Abitare il tempo, 1990), “Cultura Balneare” (Centro Culturale Cattolica, 1985/95). Ha comunicato il suo lavoro attraverso molte mostre in Italia e all’estero, e in diverse esposizioni alla Triennale di Milano, Biennale di Venezia, Museo d’Arte Contemporanea di Lione, Museo FRAC di Orléans, Museo delle Ceramiche di Faenza, Fondazione Ragghianti di Lucca, Fondazione Mudima di Milano, Museo MA*GA di Gallarate. Da sempre sostiene in modo critico con opere e oggetti, con l’attività teorica, didattica ed editoriale la componente umanistica, significante e territoriale dell’arte e del progetto.

E’ presente in diverse collezioni pubbliche nazionali e internazionali tra cui: Triennale Design Museum, Milano; Museo della Permanente, Milano; Fondazione Cineteca Italiana, Milano; Museo del Novecento, Milano; Gallerie d’Italia – Collezione Intesa SanPaolo, Milano; Fondazione Ragghianti, Lucca; Museo Archeologico Nazionale, Reggio Calabria; MoMA, Museum of Modern Art (New York, NY, USA); SF MoMA Musuem of Modern Art (San Francisco, CA, USA); Centre Pompidou di Parigi; FRAC Centre di Orléans; Museo di Arte Contemporanea, Zagabria; National Museum of Modern Art, Tokyo.

Nel 2016 ha ricevuto il Premio Compasso d’oro alla Carriera.

EVENTI COLLATERALI

Visite guidate

  • Sabato 27 settembre 2025 – ore 11.00

Speciale Festival del Parco 2025

“Nel giardino delle delizie” (visita guidata alla mostra)

Una speciale visita guidata alla mostra accompagnati da una delle curatrici, Simona                    Cesana.

Ingresso a pagamento. Prenotazione obbligatoria

  • Sabato 4 ottobre 2025 – ore 15.30

Speciale Ville Aperte 2025

“Nel giardino delle delizie” (visita guidata alla mostra)

Ingresso a pagamento. Prenotazione obbligatoria

Family Lab per famiglie con bambini/e da 3 a 11 anni

  • Sabato 13 settembre 2025 – ore 15.30

“Un giardino per giocare”

Ingresso a pagamento. Prenotazione obbligatoria

Incontri

  • Sabato 11 ottobre 2025 – ore 11.00

Speciale Giornata del Contemporaneo 2025

“Il giardino delle delizie: dialogo con Ugo La Pietra” (presentazione del volume)

Ugo La Pietra dialoga con Massimiliano Rossin de Il Cittadino in occasione della

presentazione del volume “Il giardino delle delizie” (Manfredi Edizioni, 2024).

Ingresso libero su prenotazione.

ACCESSIBILITA’

La mostra è interamente accessibile a persone con disabilità motorie; sono disponibili per persone cieche audiodescrizioni di alcune opere in mostra.

VISITE GUIDATE PER GRUPPI

È possibile organizzare su prenotazione visite guidate per gruppi, in italiano o in inglese, e visite guidate inclusive per persone con disabilità visive, uditive, intellettive o demenze.

Per info e prenotazioni: www.museicivicimonza.it

INFORMAZIONI

IL GIARDINO DELLE DELIZIE 

Opere di Ugo La Pietra

Monza, Musei Civici

6 settembre – 2 novembre 2025

ORARI

Fino al 30 settembre 

mercoledì 15-18

giovedì 15-18 | 20-23

venerdì, sabato e domenica 10-13 | 15-18

Dal 1° ottobre al 2 novembre 2025 

mercoledì 10-13 | 15-18

giovedì 15-18

venerdì, sabato e domenica 10-13 | 15-18

BIGLIETTI

La visita alla mostra è inclusa nel biglietto del museo.

Intero € 6

Ridotto € 4:

Ragazzi da 18 fino a 26 anni; adulti sopra i 65 anni; studenti universitari muniti di libretto; possessori di carte convenzionate; gruppi oltre le 10 persone con prenotazione

Gratuito:

Under 18; possessori Abbonamento Musei Lombardia; possessori Musei Civici Monza Card; persona con disabilità e relativo accompagnatore; membri ICOM.

www.museicivicimonza.it

info@museicivicimonza.it 

FB Musei civici di Monza

IG museicivicimonzaMONZA | MUSEI CIVICI

DAL 6 SETTEMBRE AL 2 NOVEMBRE 2025

IL GIARDINO DELLE DELIZIE

Opere di Ugo La Pietra

Mostra in collaborazione con:

Leogalleries, Monza

Archivio Ugo La Pietra, Milano

A cura di Simona Bartolena e Simona Cesana

La mostra Il Giardino delle delizie, organizzata da Musei Civici di Monza con la collaborazione di Leogalleries e dell’Archivio Ugo La Pietra, con la curatela della storica e critica dell’arte Simona Bartolena e di Simona Cesana, curatrice dell’Archivio Ugo La Pietra, si presenta come un contributo originale alla lettura dell’opera di Ugo La Pietra dedicata al rapporto tra natura e architettura, a partire dalle sue ricerche sul verde urbano.

«Guardando al passato mi sono accorto che il luogo dove è stata sperimentata con successo la presenza di queste due componenti è il “giardino”: il giardino del Seicento e del Settecento, un luogo pensato e progettato “per una piacevole sosta e contemplazione.»

(Ugo La Pietra)

La raccolta delle opere in mostra (disegni, acrilici su tela, ceramiche, arazzi) fa riferimento alla recente pubblicazione del volume “Il giardino delle delizie” che, attraverso il lavoro di Ugo La Pietra, esplora il tema del giardino (domestico, urbano, extraurbano) come spazio reale e simbolico e, in particolare, ne indaga il ruolo come luogo di rifugio e contemplazione nel contesto urbano contemporaneo.

Ma non solo: soprattutto nelle opere pittoriche l’indagine dell’artista diventa sguardo “nel” giardino, un territorio capace di assorbire tutti i nostri sensi, tutti i nostri pensieri, così che “nel nostro giardino il logoramento esistenziale non esiste”. Le opere che Ugo La Pietra ci invita o guardare indicano il giardino come metafora della ricerca del rapporto uomo-natura e come espressione dell’artificio in contrapposizione all’espressione della natura:

«Il giardino è il luogo della ricerca della bellezza e della felicità

il giardino è la “terza natura” una natura che esiste grazie all’uomo e che da lui è stata perfezionata

il giardino delle delizie un’aiuola per andare verso il paesaggio

il giardino è l’aiuola di un tempio sacro in un paesaggio idealizzato

il giardino è lo spazio intermedio dalla villa al paesaggio dei campi coltivati

il giardino è un luogo sinestetico, mette in atto tutti i sensi: la vista, l’odorato, il tatto, il gusto, l’udito

Il giardino può diventare un luogo dove ristabilire l’antica alleanza tra uomo e natura.»

(Ugo La Pietra)

Come scrive Simona Bartolena nel testo che introduce la mostra “C’è sempre l’uomo nei giardini raccontati da La Pietra: l’aspetto antropologico resta fondante. Sono spazi pensati per l’essere umano, per una società che sappia comprendere l’importanza di un equilibrio con la natura, che sappia fermarsi, osservare il proprio mondo da punti di vista diversi, fuori dai codici. E, soprattutto, c’è sempre l’arte, poiché La Pietra, nella sua poliedrica produzione, è uno di quei prestigiatori che sa essere poetico anche quando si spinge nel territorio della teoria e dello studio tecnico e sa trasformare qualsiasi cosa in opere di straordinaria profondità espressiva.” 

“Il giardino, nell’arte come anche nella letteratura, ma anche nell’esperienza quotidiana – dichiara l’Assessora alla Cultura Arianna Bettin – diventa metafora e pratica della cura, ritorno al rapporto fondante tra essere umano e natura. Dall’Eden in poi, il giardino raccoglie una carica simbolica profonda, di connessioni e riflessi tra anima e paesaggio. Forse mai quanto oggi diventa anche sinonimo di rifugio dove poter contemplare la bellezza delle creazioni naturali, pur addomesticate dalla mano umana. Attraverso l’indagine di un grande artista come La Pietra, in perfetta sintonia con lo spirito di diverse iniziative culturali previste per l’autunno – Festival del Parco e Giornata del Contemporaneo – la città sarà nuovamente invitata a interrogarsi sul valore culturale, in senso ampio, dello spazio naturale”.

Inaugurazione venerdì 5 settembre 2025 ore 18,00

Ugo La Pietra è ormai riconosciuto come un ricercatore nelle arti visive che ha indagato per oltre sessant’anni il rapporto tra l’individuo e l’ambiente.

Dalle prime ricerche visive legate al recupero del “segno” con il Gruppo del Cenobio, il suo lavoro ha esplorato diversi linguaggi di analisi e ricerca.

La sua attività si è mossa anche nell’ambito della didattica: ha insegnato – oltre che in diverse Facoltà di Architettura e in Accademie di Belle Arti – anche presso l’Istituto Statale d’Arte di Monza tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, quando l’Istituto d’Arte aveva introdotto una didattica sperimentale con il coinvolgimento di molti artisti e architetti.

Sul territorio monzese La Pietra ha inoltre sviluppato in tanti anni un’attività legata alla tradizione della storica Biennale di Arti Decorative, organizzando mostre, convegni, premi, collezioni di oggetti in collaborazione con la Galleria Fatto ad Arte.

Questa sua attività di artista, animatore culturale e intellettuale, rappresenta la base del suo decennale lavoro che si è sviluppato all’interno di diverse espressioni e tendenze artistiche, dalla pittura segnica all’arte concettale, fino al neoeclettismo.

Biografia

Nato a Bussi sul Tirino (Pescara) nel 1938, originario di Arpino (Frosinone), vive e lavora a Milano, dove nel 1964 si laurea in Architettura al Politecnico.

Architetto di formazione, artista, cineasta, editor, musicista, fumettista, docente, dal 1960 si definisce ricercatore nel sistema della comunicazione e delle arti visive, muovendosi contemporaneamente nei territori dell’arte e del progetto. Instancabile sperimentatore, ha attraversato diverse correnti (dalla Pittura segnica all’arte concettuale, dalla Narrative Art al cinema d’artista) e utilizzato molteplici medium, conducendo ricerche che si sono concretizzate nella teoria del “Sistema disequilibrante” – espressione autonoma all’interno del Radical Design

– e in importanti tematiche sociologiche come “La casa telematica” (MoMA di New York, 1972 – Fiera di Milano, 1983), “Rapporto tra Spazio reale e Spazio virtuale” (Triennale

di Milano 1979, 1992), “La casa neoeclettica” (Abitare il tempo, 1990), “Cultura Balneare” (Centro Culturale Cattolica, 1985/95). Ha comunicato il suo lavoro attraverso molte mostre in Italia e all’estero, e in diverse esposizioni alla Triennale di Milano, Biennale di Venezia, Museo d’Arte Contemporanea di Lione, Museo FRAC di Orléans, Museo delle Ceramiche di Faenza, Fondazione Ragghianti di Lucca, Fondazione Mudima di Milano, Museo MA*GA di Gallarate. Da sempre sostiene in modo critico con opere e oggetti, con l’attività teorica, didattica ed editoriale la componente umanistica, significante e territoriale dell’arte e del progetto.

E’ presente in diverse collezioni pubbliche nazionali e internazionali tra cui: Triennale Design Museum, Milano; Museo della Permanente, Milano; Fondazione Cineteca Italiana, Milano; Museo del Novecento, Milano; Gallerie d’Italia – Collezione Intesa SanPaolo, Milano; Fondazione Ragghianti, Lucca; Museo Archeologico Nazionale, Reggio Calabria; MoMA, Museum of Modern Art (New York, NY, USA); SF MoMA Musuem of Modern Art (San Francisco, CA, USA); Centre Pompidou di Parigi; FRAC Centre di Orléans; Museo di Arte Contemporanea, Zagabria; National Museum of Modern Art, Tokyo.

Nel 2016 ha ricevuto il Premio Compasso d’oro alla Carriera.

EVENTI COLLATERALI

Visite guidate

  • Sabato 27 settembre 2025 – ore 11.00

Speciale Festival del Parco 2025

“Nel giardino delle delizie” (visita guidata alla mostra)

Una speciale visita guidata alla mostra accompagnati da una delle curatrici, Simona                    Cesana.

Ingresso a pagamento. Prenotazione obbligatoria

  • Sabato 4 ottobre 2025 – ore 15.30

Speciale Ville Aperte 2025

“Nel giardino delle delizie” (visita guidata alla mostra)

Ingresso a pagamento. Prenotazione obbligatoria

Family Lab per famiglie con bambini/e da 3 a 11 anni

  • Sabato 13 settembre 2025 – ore 15.30

“Un giardino per giocare”

Ingresso a pagamento. Prenotazione obbligatoria

Incontri

  • Sabato 11 ottobre 2025 – ore 11.00

Speciale Giornata del Contemporaneo 2025

“Il giardino delle delizie: dialogo con Ugo La Pietra” (presentazione del volume)

Ugo La Pietra dialoga con Massimiliano Rossin de Il Cittadino in occasione della

presentazione del volume “Il giardino delle delizie” (Manfredi Edizioni, 2024).

Ingresso libero su prenotazione.

Cronaca

Monza – Fototrappole mobili per contrastare l’abbandono di rifiuti lungo le strade

Monza – . È iniziata l’installazione di 10 fototrappole in città al fine di contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. Gli impianti si sommano a quelli già installati nel corso del 2024 e a quelli nuovi previsti per i prossimi mesi.

I dispositivi – accompagnati da cartelli che ne preannunciano la presenza – monitoreranno diverse zone che, in base ai controlli eseguiti e alle segnalazioni ricevute, risultano potenzialmente esposte a questo tipo di episodi: via Gramsci, via Sant’Anastasia, via Salvadori, via Oriani, via San Francesco, via Marelli, via Rosmini, via Ippolito Nievo e via Solone.

Le nuove fototrappole, che il Comune ha recentemente acquisito con un affidamento biennale, possono essere facilmente spostate e posizionate in nuove vie nelle quali si riscontri una emergente problematica d’abbandono di rifiuti.

I nuovi dispositivi sono uno strumento di supporto per gli agenti della Polizia Locale che potranno avvalersene per rintracciare i trasgressori, congiuntamente alle azioni già in atto di presidio del territorio e di ispezione dei rifiuti abbandonati.

Privati cittadini e aziende responsabili di questo tipo di violazione rischiano sanzioni sia sul piano amministrativo sia sul piano penale – in base alla natura dell’abbandono – con ammende, che possono arrivare fino a 26.000 €.

Sport

I campioni regionali dell’Equipe 2000 ricevuti dal Sindaco Gianpiero Bocca

Cesano Maderno – Dopo il successo della stagione appena conclusa, l’Equipe 2000, storica società di calcio del Villaggio Snia, ha incontrato ieri in Comune il Sindaco di Cesano Maderno Gianpiero Bocca e le assessore Rosanna Arnaboldi (Sport)e Cinzia Battaglia (Politiche giovanili).

Presenti all’incontro, nella Sala Giunta di Palazzo Arese Jacini, il Presidente della società Fulvio Fretto, gli allenatori Paolo Firrone e Davide Bevacqua, e una delegazione della squadra vincitrice del campionato e diventata campione della Lombardia, dopo due stagioni che hanno visto il passaggio prima in Open A e poi in Eccellenza. Per l’occasione la società ha portato in dono una scultura rappresentante un calciatore.

Ci tenevo ad incontrarvi –ha detto il Sindaco Gianpiero Bocca per complimentarmi con voi anzitutto per il traguardo sportivo che avete raggiunto, ma anche per il valore educativo del vostro impegno al Villaggio Snia, dove è importante offrire ai più giovani modelli positivi da seguire e l’opportunità di fare sport in un contesto aperto, capace di accogliere e ascoltare. Il Comune è al vostro fianco in questo impegno. Ringrazio il presidente Fretto e tutti voi per il vostro lavoro e per il contributo che offrite alla nostra città”.

Cronaca

Bovisio – Ragazzo straniero fermato ad un posto di blocco, trovato in possesso di 51 dosi di coca

Bovisio . L’altro giorno i Carabinieri di Varedo hanno arrestato in
flagranza di reato un 20enne, di origini marocchine, senza fissa dimora in Italia, con l’accusa di
detenzione illecita ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
Il giovane è stato fermato a bordo di un’autovettura in via Desio nell’ambito di un
quotidiano servizio di controllo del territorio. Durante le fasi dell’accertamento, i militari hanno
notato nel conducente un marcato stato di agitazione e nervosismo, atteggiamento che ha insospettito
gli operanti.
L’equipaggio ha così dato luogo a una più approfondita ispezione del mezzo, rinvenendo, all’interno
del portacenere, 11 dosi di cocaina per un peso complessivo di 8,5 grammi, mentre a seguito della
perquisizione personale, il soggetto è stato trovato in possesso di ulteriori 40 dosi dello stesso
stupefacente, per un peso complessivo pari a 35,7 grammi.
Il 20enne, è stato dichiarato in stato di arresto e trattenuto presso le camere di sicurezza della
Compagnia di Desio. Dell’arresto è stata data immediata comunicazione al sostituto procuratore di
turno della Procura della Repubblica di Monza, che ha disposto la presentazione all’udienza con rito
direttissimo. Lo stupefacente e stato sequestrato e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Cronaca

Villasanta – Arrestati tre cittadini stranieri per furto aggravato e utilizzo di carte di credito rubate

Villasanta – L’altro giorno i Carabinieri a hanno arrestato in flagranza di reato tre cittadini stranieri, un 53enne e un 29enne di nazionalità cubana e un 34enne cittadino peruviano, tutti senza fissa dimora in Italia, ritenuti responsabili, in concorso tra loro, dei
reati di furto aggravato continuato ed indebito utilizzo di carta di credito. Contestualmente i medesimi sono stati deferiti per il reato di soggiorno ed ingresso illegale nel territorio dello stato.
L’operazione è scaturita in seguito all’indebito pagamento effettuato
presso una gioielleria posta all’interno di un centro commerciale mediante l’utilizzo di
alcune carte di credito rubate solo qualche ora prima a un cittadino statunitense
all’interno di un albergo di Cardano al Campo.
L’allarme proveniva dalle comunicazioni del circuito bancario che aveva emesso i titoli di credito ed
era giunto qualche istante prima alla vittima del furto che si stava apprestando a sporgere denuncia
presso la caserma di Gallarate.
Grazie alla tempestiva segnalazione è stato possibile inviare sul posto una pattuglia vhe ha
subito notato tre soggetti intenti a scambiarsi ed indossare dei monili d’oro, mentre si spostavano verso l’uscita
del centro commerciale. I tre uomini, alla vista dei carabinieri, hanno tentato di darsi alla fuga, ma la
prontezza degli uomini dell’Arma ha consentito di fermarli immediatamente e contenerli in sicurezza.
In loro possesso sono stati rinvenuti gli oggetti preziosi appena acquistati per un valore complessivo
di circa 5800 euro La refurtiva è stata sottoposta a sequestro. Le carte di credito provento del
furto commesso a Cardano al Campo e utilizzate per l’acquisto fraudolento, sono state recuperate e
restituite direttamente all’avente diritto.
Una volta dichiarati in stato di arresto eseguito nella flagranza del reato, su disposizione del Pubblico
Ministero di turno della Procura della Repubblica di Monza, i tre sono stati associati alla Casa
Circondariale di Monza, in attesa dell’udienza di convalida.

Economia e Lavoro

Indagine sulle banche italiane: quelle online risultano più trasparenti delle tradizionali

Conto corrente: più di una banca su tre non presenta i costi per nuovi clienti nelle prime pagine dei siti web

  • Per scegliere il conto giusto è necessario valutare con attenzione tutti i dettagli
  • Molte banche, sia online che tradizionali, non presentano immediatamente le condizioni sui siti web
  • Per avere subito tutte le informazioni necessarie per aprire un conto è utile comparare le offerte tramite comparatori come Segugio.it

La scelta del conto corrente richiede un’analisi attenta delle opzioni disponibili. Una volta individuati i conti più interessanti, i risparmiatori devono analizzarne le caratteristiche nel dettaglio in modo da poter scegliere la soluzione più adatta alle proprie necessità, sia in termini di servizi inclusi che, soprattutto, di costi. Destreggiarsi tra siti web con pagine ricche di promozioni e fogli informativi di non facile lettura, soprattutto per chi non è addetto ai lavori, non è semplice.

Una nuova indagine dell’Osservatorio Segugio.it ha preso in considerazione le proposte delle principali banche italiane e, in particolare, le pagine dei siti web in cui vengono pubblicizzati i conti proposti ai nuovi clienti. Lo studio conferma che, in alcuni casi, i dati non sono presentati nelle prime pagine dei siti web delle banche.

Banche tradizionali e online: le promozioni vanno sempre analizzate con attenzione

L’indagine ha preso in considerazione sia i conti delle banche online sempre più diffuse e competitive sul mercato italiano, che i conti delle banchetradizionali”, con tante filiali sul territorio, ma che operano anche online, permettendo ai nuovi clienti di poter richiedere l’apertura del conto tramite una procedura digitale, senza dover recarsi in filiale. Entrambe le categorie presentano alcune criticità in tema di trasparenza.

Per tutti i casi considerati si nota la necessità per il consumatore di analizzare nel dettaglio la pagina dedicata alla promozione in corso o comunque al conto da aprire. Per un quadro completo sulle caratteristiche del conto è sempre necessario scorrere verso il basso e consultare menu, tabelle e documenti in PDF per accedere ai dettagli completi. Al momento, manca un riquadro riepilogativo iniziale standardizzato che permetterebbe, con un colpo d’occhio, di individuare le caratteristiche del conto.

Foglio informativo: un documento importante non sempre individuabile immediatamente, ecco dove trovarlo

Tutte le banche analizzate nel corso dell’indagine rispettano la normativa di Banca d’Italia e le direttive europee mettendo a disposizione dei clienti una versione digitale del foglio informativo del conto corrente. Si tratta di un documento riepilogativo, che però non è standardizzato in modo completo e può quindi presentare delle differenze, rendendo difficile il confronto tra due o più conti.

Inoltre, non tutte le banche includono il foglio informativo nella pagina web del conto corrente dove vengono descritti i dettagli della promozione e da cui è possibile avviare la procedura di apertura online del conto stesso. Infatti, il 65% dei conti analizzati include il foglio informativo nella pagina del prodotto (per chiarezza, è una pagina meno utilizzata ai fini promozionali). Questa percentuale è più alta nelle banche tradizionali (70%) rispetto a quelle online (60%).

Quando il documento non è disponibile nella pagina web del conto, il consumatore deve recarsi nella sezione “Trasparenza” del sito web, in genere accessibile tramite un tasto riportato alla fine della Home Page. Successivamente, bisognerà navigare tra i vari documenti alla ricerca del foglio informativo desiderato, facendo attenzione a trovare il file giusto, soprattutto quando una banca propone diverse versioni dello stesso conto, ma con caratteristiche diverse.

I costi del conto: in più di un caso su tre mancano alcune informazioni

Analizzando le pagina web con cui la banca promuove il proprio conto corrente, Segugio.it ha stimato che nel 35% dei casi manca almeno un’informazione importante in merito ai costi di mantenimento (canone di tenuta e canone della carta di debito) e alle commissioni legate all’utilizzo (prelievi all’ATM con carta di debito e bonifici tramite Internet Banking). In queste situazioni, la banca rimanda al foglio informativo.

In generale, le informazioni sui prodotti delle banche tradizionali risultano di più difficile reperimento rispetto alle banche online, che fanno della chiarezza uno dei principali punti di forza. Il 50% dei conti delle banche tradizionali viene illustrato nelle pagine di presentazione dei prodotti senza fornire tutti i dati “essenziali” per valutare i costi di gestione. Per le banche online invece, la situazione è nettamente migliore: solo il 20% dei conti non riporta tutti i dati necessari per una valutazione sui costi di mantenimento e utilizzo.

Le banche attive in Italia si dimostrano dunque abbastanza trasparenti nella presentazione della propria offerta commerciale legata ai conti correnti. Ci sono però alcune criticità: la difficoltà di recuperare il foglio informativo (e la scarsa confrontabilità tra fogli di due banche diverse) può rappresentare un ostacolo, soprattutto considerando che in più di un conto su tre si registrano dati incompleti sui principali costi di un conto.

Per il settore bancario quindi ci sono ancora margini di crescita in tema di trasparenza. Ricordiamo che utilizzando servizi di comparazione dei conti, come quello di Segugio.it, è possibile trovare le principali informazioni necessarie per valutare l’apertura di un prodotto finanziario come il conto corrente..

Rilevazioni Segugio.it – 20/06/2025 su un campione di 20 banche attive in Italia (10 tradizionali e 10 online)

Cronaca

Triuggio – Sei mesi di lavoro intenso per la Polizia Locale: 34 veicoli sequestrati e 9 patenti ritirate

Triuggio – Mesi di intensa attività per la Polizia Locale di Triuggio, che nei primi sei mesi dell’anno ha portato avanti un lavoro capillare sul territorio, sia in termini di controllo generale che di vigilanza stradale.
Gli agenti hanno proceduto al sequestro di 34 veicoli privi di assicurazione, al ritiro di 9 patenti di guida per l’uso del cellulare durante la guida, e hanno sanzionato 80 veicoli per mancata revisione. Un soggetto è stato sorpreso alla guida di veicolo privo di patente.

Il comandante Ciro Scognamiglio ( nella foto ), da poco subentrato alla guida del corpo al posto del predecessore comandante Fabrizio Incerto, ha sottolineato come si tratti di violazioni tra le più gravi del Codice della Strada, in grado di compromettere seriamente la sicurezza della circolazione.

I dati sono preoccupanti – ha dichiarato Scognamiglio – ma sono anche il risultato di un impegno concreto da parte del nostro gruppo di agenti, che si sono dimostrati competenti, preparati e motivati.”

L’attività di controllo continuerà nei prossimi mesi, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza sulle strade di Triuggio e sensibilizzare i cittadini al rispetto delle norme stradali

Sport

Monza – AC Monza: incontro con i vertici della società dopo l’annuncio della cessione della squadra

Monza – Si è svolto ieri, in un clima cordiale e amichevole presso il Palazzo Comunale, un incontro tra il Sindaco Paolo Pilotto, il Vicesindaco Egidio Longoni, Adriano Galliani e Danilo Pellegrino, rispettivamente amministratore delegato e membro del CDA dell’AC Monza.  

Il colloquio è stato l’occasione per fare il punto della situazione dopo che, nella giornata di martedì 1° luglio, le quote di maggioranza della società sono passate dalla proprietà di Fininvest a quella della statunitense Beckett Layne Ventures. 

Gli impianti sportivi. In questi ultimi anni di grandi soddisfazioni calcistiche, Comune e AC Monza hanno collaborato su molti fronti, ad esempio quello della valorizzazione dello stadio Brianteo e del Centro sportivo Monzello, divenuti punti di riferimento prestigiosi per lo sport in città e non solo, e per i quali la società ha investito somme significative, pari a circa 30 milioni di euro.

I giovani e i Valori dello sport. 

L’Amministrazione e AC Monza hanno lavorato fianco a fianco anche per lo sviluppo di diversi progetti dedicati ai più giovani: nell’incontrare i più piccoli nelle scuole, nel valorizzare i talenti e nel sostenere la crescita della cultura sportiva, ad esempio attraverso il percorso nelle scuole “Io Tifo Positivo”, che solo nell’ultimo anno scolastico ha coinvolto oltre 300 alunni.

La collaborazione istituzionale. Il rapporto fra la città, l’Amministrazione e AC Monza si è consolidato in questi anni grazie ad una fruttuosa ed efficiente collaborazione con Fininvest, con l’AD Adriano Galliani, con l’infaticabile general manager Daniela Gozzi e con tutti i rappresentanti della società.

L’AC Monza – afferma il Sindaco Paolo Pilotto – rappresenta per la città un punto di riferimento che va al di là della fede calcistica e dell’attaccamento ai colori della maglia biancorossa. Con la squadra e con i rappresentanti della società la collaborazione ha dato numerosi frutti su più fronti, dalla promozione dello sport in città ai progetti sociali. L’auspicio dell’Amministrazione, alla luce di quanto realizzato negli ultimi anni, è che anche con l’ingresso del nuovo socio di maggioranza proseguano i proficui percorsi già avviati, anche per la valorizzazione dello sport di base nell’intero territorio monzese e della Brianza”.  

Al termine del colloquio l’impegno di ciascuno è stato di rivedersi al più presto per incontrare anche i rappresentanti del nuovo socio di maggioranza.

Cronaca

Cesano – “Green Lane Brianza Ovest”: aggiudicati i lavori del Lotto 1. In agosto il via all’intervento

Cesano Maderno – Mobilità sostenibile e valorizzazione del territorio: è questo l’obiettivo del progetto “Green Lane Brianza Ovest” della provincia di Monza e Brianza per la creazione di una rete di piste ciclabili come alternativa sostenibile all’uso dell’auto per gli spostamenti in città e tra Comuni.

Il Comune di Cesano Maderno ha condiviso sin da subito le finalità del progetto ed è impegnato nella realizzazione dei percorsi ciclopedonali cittadini.

Lo scorso marzo la Giunta Comunale ha approvato il Progetto Esecutivo che definisce gli interventi per la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale nel Comune di Cesano Maderno individuato come Lotto 1 dal progetto “Green Lane Brianza Ovest”. A seguire è stata indetta la gara per l’affidamento dei lavori che sono stati aggiudicati dalla SUA di Monza e Brianza all’impresa Orizzonte Verde di Nerviano (MI).

L’importo complessivo del quadro economico di progetto è pari a 940 mila euro. Il progetto è stato oggetto di un contributo regionale di 800 mila euro e provinciale di 40 mila euro e ha avuto un cofinanziamento comunale di 100 mila euro. L’avvio dei lavori è previsto per l’inizio di agosto.

Il Lotto 1 del progetto “Green Lane Brianza Ovest” è costituito dal tratto della dorsale ciclo-pedonale est-ovest che attraversa il Comune di Cesano Maderno.

Il progetto interessa gli ambiti stradali delle vie Toniolo, Col di Lana, Tagliamento, Bainsizza, Livenza e Grigna fino a collegarsi con il percorso ciclo-pedonale esistente di via Sant’Eurosia; da quest’ultimo, proseguendo in direzione sud-est, sono interessate dal progetto le vie Val Camonica e Manzoni.

In questo modo il nuovo tracciato collega i percorsi ciclo-pedonali esistenti lungo via Col di Tenda (Tangenziale Sud) e via Manzoni in corrispondenza del confine comunale con Desio.

Il tracciato si sviluppa, da sud-ovest a nord-est e viceversa, attraverso sei tratte.

Il Lotto 1 riguarda la prima fase: il nuovo percorso ciclo-pedonale si collega a quello che scorre lungo il margine nord della via Col di Tenda (Tangenziale Sud) in corrispondenza dell’intersezione delle vie Toniolo e Col di Lana. Da questo punto il percorso si sviluppa in direzione nord lungo via Col di Lana fino al Giardino pubblico compreso tra questa e via Tagliamento. In questo tratto si prevede anche la riqualificazione degli spazi in corrispondenza degli accessi alla scuola primaria Borghi e al centro sportivo adiacente e la realizzazione di aree verdi.

La seconda fase è invece costituita dal futuro collegamento diretto del percorso ciclo-pedonale tra il Tratto 2 (vie Tagliamento, Bainsizza, Livenza, Grigna, Sant’Eurosia, Valcamonica, Monte Gavia, via Manzoni) e il Tratto 4 (via Manzoni, Tangenziale Sud), grazie all’interramento della SS35 Milano-Meda lungo via Manzoni secondo quanto previsto dal progetto di APL e dalle previsioni del PGT vigente del Comune di Cesano Maderno.