Sport

Sport

Seregno – Oltre 500 studenti hanno partecipato ai “Campionati studenteschi di atletica leggera “

Seregno – Nella giornata di martedì 8 aprile, allo Stadio Ferruccio, si sono svolti i Campionati Sportivi Studenteschi di Atletica Leggera. Alla manifestazione – organizzata dall’Ufficio Sport del Comune di Seregno in collaborazione con ASD 5 Cerchi – hanno partecipato 540 ragazzi delle scuole secondarie Manzoni, Mercalli, Don Milani e Sant’Ambrogio

Ecco i risultati delle diverse specialità

Foto by Maurizio Esni

Sport

Seregno “Città Europea dello Sport”: Federica Pellegrini e Filippo Tortu ospiti d’onore per un inizio di primavera di grande sport

Seregno – La stagione invernale di Seregno Città Europea dello Sport si chiude con un bilancio importante: ventuno eventi, oltre diecimila persone coinvolte tra pubblico, partecipanti ad eventi di promozione ed atleti (solo questi oltre trecento). Di tutta evidenza sono stati i quattro appuntamenti agonistici ufficiali (i Campionati Italiani di Pugilato Olimpico, la Coppa Italia di Ciclocross, la finale di Coppa Lombardia di Calcio Categoria Eccellenza e la tappa del Campionato Brianzolo di corsa campestre) e il talk-show con Fabio Capello in Auditorium.
L’ex allenatore di Milan, Juve, Roma e Real Madrid è stato il primo dei testimonial attesi in città per parlare di sport, storie di vita e valori. Testimonial che saranno al centro anche del denso palinsesto primaverile: il 2 aprile, infatti, sarà ospite in città Federica Pellegrini (l’icona del nuoto sarà intervistata dal giornalista Maurizio Losa), mentre il 9 in Auditorium il velocista Filippo Tortu dialogherà con la content creator Lisa Offside. Spazio anche per gli appassionati di montagna, con Chiara Gusmeroli e Matteo De Zaiacomo ospiti del Cai di Seregno.
Ma non solo testimonial: la primavera di Seregno Città Europea dello Sport propone anche il tradizionale appuntamento con la Notte dei Campioni, una delle più importanti kermesse italiane di sport da combattimento, ed alcuni appuntamenti agonistici ufficiali come le finali zonali di pallavolo giovanili, il Campionato Regionale di corsa su pista, i playoff delle seconde classificate del campionato di serie B di pallacanestro in carrozzina, la prima prova del Campionato Regionale Motoraid FMI Federazione Motociclistica Italiana.

Alberto Rossi, sindaco: “Da qui all’estate, la programmazione per Seregno Città Europea dello Sport è destinata a crescere progressivamente sia per quantità di proposte, sia soprattutto per la qualità delle stesse. Aver investito in questa progettualità sta dando valore al movimento sportivo presente in città e sta proponendo la città di Seregno sempre di più come punto di riferimento per lo sport ad alto livello. Ringrazio coloro che stanno condividendo questo percorso ed invito tutti a vivere il più possibile le tante opportunità che si stanno delineando”.


Questo il palinsesto degli eventi Città Europea dello Sport in calendario tra la fine di marzo ed il mese di aprile.

23 Marzo – PalaSomaschini
Finali zonali Fipav Under 19 maschile e Under 18 femminile
A cura di Majestic Volley 

23 e 24 marzo – 6, 7 e 27 aprile – Palestra 8 marzo e palestra Martino Bassi
Volley School Manù Benelli
Volley School per tesserati Fipav ed Enti di Promozione Sportiva
Per tesserati Fipav e enti di promozione sportiva
A cura di Majestic Volley 

28 marzo – L’Auditorium ore 21
Sport e mente: La Calma In Movimento
Incontro sulla correlazione tra esercizio fisico e benessere psicofisico. 
A cura di Majestic Volley e Seishin Do
Partecipazione gratuita.


2 aprile – Teatro San Rocco – ore 18
Federica Pellegrini presenta il suo libro “Oro” 
Conduce Maurizio Losa
Ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria
A cura di Comune di Seregno 

4 aprile – Sala Gandini ore 21
Educare alla prevenzione – La commozione celebrale nello sport 
Intervengono: Maurizio Ronchi (coordinatore staff medico Seregno Rugby), Marco Cesana (medico Benetton Rugby), Giulio Cesare Cicutto (medico Rugby Monza), Roberto Marelli (esperto di comunicazione)
Modera: Davide Viganò, giornalista e commentatore Eurosport 
A cura di Seregno Rugby 

5 aprile –Pala Somaschini – ore 20
NDC – La Notte dei Campioni (20° edizione) 
A cura di Unione Sportiva Lombarda 

6 aprile – Stadio Ferruccio – ore 14.30
Campionato assoluto di Corsa – 10.000 metri su PISTA categorie Senior, Junior e Promesse. Fase Regionale (valida come Campionato Regionale Individuale Assoluto)
Campionato Regionale Individuale 30′ allievi- 20′ allieve
Gare di Contorno F = 200-400-Alto-Peso M = 200-400-Alto-PesoA cura di ASD 5 Cerchi  
A cura di Asd 5 Cerchi

8 aprile (15 aprile in caso di pioggia) – Stadio Ferruccio
Campionati Sportivi Studenteschi Di Atletica
A cura di Comune di Seregno in collaborazione con 5 Cerchi e le Scuole Statali e Paritarie di Seregno 

9 aprile – ore 21 – L’Auditorium
Esordienti – I primi passi verso il successo 
Talk Show con Filippo Tortu, conduce Lisa Offside.
A cura di Comune di Seregno
 
10 aprile – Sala Gandini – ore 21
Quando uomini e montagne si incontrano, grandi cose accadono
Chiara Gusmeroli e Matteo De Zaiacomo raccontano la loro avventura nella Nangma Valley 
A cura di CAI Seregno

12 aprile – Campo Rugby Centro Trabattoni ore 14.30
Educare con lo sport – Torneo Vecc e Crapun categoria Old
A cura di Seregno Rugby 

13 aprile – Campo Rugby Centro Trabattoni ore 10
Educare con lo sport – Trofeo Città di Seregno – Minirugby u8, u10, u12 
A cura di Seregno Rugby 

12 e 13 aprile – Pala Somaschini
Concentramento seconde squadre classificate campionato di serie B pallacanestro in carrozzina
A cura di Vigor Seregno 

13 aprile – Partenza Piazzale Cadorna – ore 8
Prima prova del Campionato Regionale di Motoraid della Federazione Motociclistica Italiana
A cura di Moto Club Vespa Club Seregno 
 
13 aprile – Centro Natatorio
Routine Gianni Camino
Gare di balletti riservate ad atlete giovanissime (2025/16/17/18) e saggio fine anno 
A cura Asd Sincro Seregno

27 aprile – PalaSomaschini – ore 9.30
Programma Esperienze Nazionali – Hockey Progetto Promote HP Nazionale 
A cura di Seregno Hockey 2012

Sport

Presentata al pubblico la tappa Morbegno-Cesano Maderno del Giro d’Italia 2025

CESANO MADERNO – Centinaia di persone hanno gremito l’Auditorium Paolo e Davide Disarò per la presentazione della tappa del Giro d’Italia 2025 Morbegno-Cesano Maderno prevista per il prossimo 29 maggio. Una serata ricca di emozioni, sorprese e informazioni utili, ma soprattutto di aneddoti e ricordi che Gianni Bugno, Claudio Chiappucci, Beppe Saronni e Riccardo Magrini, campioni del ciclismo italiano, hanno “regalato” al numeroso pubblico presente durante il talk show presentato e condotto da Paolo Mei, storico speaker del Giro d’Italia. In particolare, Beppe Saronni ha rimarcato il suo legame con Cesano Maderno, città dalla quale prese il via la cronometro che, nel lontano 1979, lo vide trionfare e lo consacrò maglia rosa di quell’edizione del Giro.

L’evento è stata anche l’occasione per presentare il logo della città di tappa, il circuito interno che per ben due volte attraverserà la città, nonché il palinsesto di eventi collaterali organizzati dal Comune in collaborazione con le società sportive, le realtà associative, gli operatori commerciali che da marzo e fino al giorno della tappa accompagneranno e animeranno la città di Cesano Maderno.

Ad arricchire il parterre il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Cordiano Dagnoni, il Direttore del Giro d’Italia Mario Vegni ed il Dirigente di Rcs Sport Stefano Allocchio che, entrando nel tecnico, hanno illustrato l’edizione numero 108 della Corsa Rosa che prenderà il via dall’Albania il prossimo 9 maggio ed hanno elencato, descrivendo nel dettaglio il percorso, tutte le vie che la carovana ciclistica attraverserà in città prima dell’arrivo previsto in Corso Roma. In mezzo al palco il Trofeo “Senza Fine” che premia il vincitore del Giro d’Italia e che ha accompagnato la scenografia.

Il logo – Palazzo Arese Borromeo identifica la città. Questa l’idea che ha guidato ed ispirato la creazione del logo della città di tappa: lo storico edificio seicentesco viene reso in prospettiva frontale e mostra il suo volto iconico, delineato dalla loggia a tre arcate e dalla torre dell’orologio a base esagonale. Il tutto accompagnato dal nome di “Cesano Maderno” combinato alla bicicletta, con le due ruote a tratteggiare le lettere finali.

Intanto fino al 15 marzo è attivo l’avviso pubblico indetto dal Comune per l’adesione degli sponsor, ma sono già numerose e prestigiose le realtà imprenditoriali e commerciali che hanno confermato il supporto alla città per questo grande evento. L’elenco, in fase di aggiornamento, vede già nella qualità di Main sponsor: ASSP Farmacie Comunali, BCC Carate Brianza, BrianzAcque, Basf, Valtellina spa, i Gold sponsor: Bracco e BCC Barlassina e i Bronze sponsor: Gariboldi Tendaggi, Brianza Bilingual Educational, Mister Help Group, Link Informatica, L’Arca Volley, Pob Binzago, Lario Auto, Pasticceria Caffetteria Arnaboldi, Studio commerciale e associati Mariani, Pozzoli Progetti e Servizi, Giussani Automobili.

Il circuito, le vie attraversate dai ciclisti: Corso Roma, Corso Libertà, Piazza Vittorio Veneto, Via Torrazzo, Via Garibaldi, Via Barbarossa, Via San Carlo, Via Dei Mille, Via G. De Medici, Via Po, Via Trento, Via Don Luigi Viganò, Seregno (Via Colzani, Via Ripamonti, Via Bacone), Via Cassina Savina, Via Tazzoli, Viale Rimembranze, Via Del Carso, Via Pogdora, Via Padova, Via Trento, Via Molino Arese, Via Monte Resegone, Via San Luigi, Via Manzoni, Tangenziale Sud Via Col Di Tenda, Corso Roma (Arrivo).

Nel giorno della tappa in piazza XXV Aprile “GiroLand”, il Giro dà spettacolo, il Villaggio con eventi e animazione dedicato ad adulti e bambini a cura di RCS Sport e il podio premiazioni.

Gli eventi – Mostre, laboratori, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche, gare sportive, mercatini, notti in rosa, spettacoli e tanto altro ancora. Il palinsesto di eventi organizzati da marzo fino al 29 maggio è ricco e variegato: in questi mesi sono previste anche le inaugurazioni di due nuove piste ciclabili, che collegheranno la città con i Comuni limitrofi (pista ciclabile di via Anna Frank e pista ciclabile Cesano – Bovisio), iniziative legate al sociale e al benessere fisico, che verranno realizzate con il fondamentale contributo delle associazioni e delle realtà sportive cittadine.

Tra le iniziative in programma, secondo un calendario in continuo aggiornamento, si segnalano: la mostra “Ladri di Biciclette”, fotografie del Neorealismo nell’Italia della Rinascita, in collaborazione con Admira, a Palazzo Arese Borromeo, dal 15 marzo al 2 giugno; Palazzo in rosa, balconi in rosa e vetrine in rosa dal 2 al 29 maggio; Camminata in rosa delle scuole dell’Infanzia nel Giardino di Palazzo Arese Borromeo il 6 maggio; presentazione del libro “Il Giro d’Italia Illustrato” di Marcarini e Cervi il 7 maggio a Palazzo Arese Borromeo in Sala Aurora; mostra fotografica “Due ruote in rosa” di Fabrizio Delmati dal 23 maggio all’8 giugno all’Auditorium Disarò; la Notte in Rosa nel Centro storico il 23 maggio; il talk “Storie di olimpionici a due ruote. Lella Menuzzo e Marco Aurelio Fontana” a Palazzo Arese Borromeo in Sala Aurora il 25 maggio.