Cronaca

Lentate – Incidente mortale : perde il controllo della moto e finisce in una roggia. Morto un 55enne di Lazzate

LENTATE SUL SEVESO – Erano da poco passate le 17.15 di venerdì 25 aprile quando Sebastian Monguzzi, operaio di 55 anni residente a Lazzate, ha perso la vita in un tragico incidente mentre rientrava a casa in sella alla sua motocicletta. Il dramma si è consumato lungo via Alessandro Manzoni, la strada che collega Lentate sul Seveso e Lazzate.

Pochi minuti prima, Monguzzi e la moglie – che lo seguiva a breve distanza alla guida di un’auto – avevano appena terminato di lavare i propri mezzi in un autolavaggio della zona. Procedevano a velocità moderata quando, improvvisamente, il 55enne ha perso il controllo della moto. Il mezzo è finito nella roggia di scolo a lato della carreggiata, in corrispondenza dell’ingresso di un’azienda agricola, causando un violento impatto che ha scaraventato l’uomo a diversi metri di distanza, in un campo adiacente.

I primi soccorsi sono scattati immediatamente: sul posto sono arrivate due ambulanze, un’auto medica e l’elisoccorso inviato da Bergamo, tutti in codice rosso. Le condizioni di Sebastian Monguzzi sono apparse subito gravissime. Dopo le prime manovre di rianimazione sul posto, è stato trasportato d’urgenza in ospedale, dove è deceduto circa un’ora più tardi, intorno alle 19.

Secondo quanto ricostruito dai carabinieri della compagnia di Seregno l’ipotesi principale è che a provocare la perdita di controllo sia stato un malore improvviso.

La moglie del motociclista, che ha assistito impotente alla scena e si è immediatamente fermata per soccorrerlo, è stata trasportata in ospedale in codice verde, sotto choc.

Sul posto sono intervenuti i militari della stazione di Lentate sul Seveso per effettuare i rilievi dell’incidente. L’elicottero, non potendo più intervenire, è rientrato alla base. La salma di Sebastian Monguzzi è stata messa a disposizione dell’autorità giudiziaria per gli accertamenti del caso.

Cronaca

Monza – Trovato in una casa comunale il cadavere di una donna

Monza – Macabra scoperta quella fatta ieri 25 aprile intorno mezzogiorno, da una pattuglia della polizia locale di Monza: in un appartamento di proprietà comunale in zona viale Libertà all’interno gli agenti hanno rinvenuto il cadavere di una donna . A dare l’allarme è stata una conoscente che dal giorno precedente non riusciva a mettersi in contatto con lei al telefono. Sul posto sono intervenuti I vigili del fuoco, che hanno aperto la porta e sono entrati nell’appartamento, seguiti dagli agenti della polizia locale e poi dal medico legale. All’interno è stato trovato il cadavere della 57enne monzese. Da quanto è emerso, si tratterebbe di morte naturale: infatti non sono stati trovati segni di violenza e l’appartamento era chiuso dall’interno.
Il PM di turno ha disposto in ogni caso l autopsia ed ulteriori accertamenti che si svolgeranno nei prossimi giorni.

Eventi

27 aprile: Modena City Ramblers in concerto in piazza Cambiaghi

Monza -. Entrano nel vivo i preparativi che la città di Monza dedica all’80°Anniversario della Liberazione. In particolare, in vista del concerto dei Modena City Ramblers in programma domenica 27 aprile alle ore 21.30 in piazza Cambiaghi, con accesso libero, sono previste le seguenti indicazioni.

Modifiche alla viabilità
Per consentire l’allestimento del palco a partire da giovedì 24 aprile è interdetto ilparcheggio in superficie in piazza Cambiaghi, già occupata dal mercato dalle 5 alle 17.

A partire dalle ore 9.00 del 27 aprile è prevista la chiusura al traffico di via Cernuschi, via Cristoforo Colombo e Porta Lodi fino a Vicolo Carlo Porta, eccetto i residenti.

Anche in via Spalto Piodo è interdetto il parcheggio e l’inversione di senso di marcia con accesso consentito solo ai residenti.

Accesso all’area concerto e parcheggi.
L’accesso all’area del concerto è consentito esclusivamente a piedi da via Colombo; l’apertura dei varchi è prevista a partire dalle ore 19.00.

Il parcheggio Duomo parking, da 440 posti, è accessibile da via Azzone Visconti. Terminati i posti disponibili, le auto in ingresso saranno dirottate al parcheggio Borgo Bergamo e negli altri parcheggi sotterranei della città. Info su www.monzamobilita.it

Street Food e ordinanze
A partire dalle ore 17.00 saranno disponibili street food e beverage in via Colombo, insieme agli operatori del merchandising autorizzato e altri punti di somministrazione all’interno dell’area concerto a partire dalle ore 19.00.

Dalle ore 17.00 del 27 aprile è in vigore l’ordinanza che vieta la vendita di bevande in vetro o in contenitori metallici e la vendita per asporto di bevande alcoliche con gradazione superiore ai 10°.

L’area riservata a persone con disabilità è sottopalco. Per accedervi è possibile contattare l’indirizzo pariopportunita@comune.monza.it.

Cronaca

Cesano – Quartiere Molinello: al via i lavori di adeguamento della viabilità al PGTU

Gli interventi renderanno la circolazione più fluida e sicura

Cesano Madern– Garantire una mobilità sicura, realizzare e riqualificare marciapiedi e percorsi pedonali, aumentare gli stalli destinati alla sosta, fluidificare la circolazione facilitando l’accessibilità per i residenti e disincentivando il traffico di attraversamento.

Inizieranno la prossima settimana i primi interventi di adeguamento al PGTU nel quartiere Molinello.

L’intervento, atteso da anni, è volto a risolvere le importanti criticità di viabilità ed incidentalità, soprattutto in alcuni incroci del quartiere Molinello. Il quadrilatero oggetto del provvedimento riguarderà le aree delimitate a nord da via Molino Arese, a sud da via Adamello, ad est dalla via per Desio e ad ovest da via Monte Resegone. Dal 28 aprile gli interventi interesseranno in prima istanza la realizzazione della segnaletica verticale, provvisoriamente coperta. Si proseguirà con il tracciamento della segnaletica orizzontale, eseguito per step, per garantire la mobilità degli anelli circolatori. La fine dei lavori è legata ad una serie di fattori, in particolar modo le condizioni meteo e la necessità per i tecnici di procedere gradualmente fino alla conclusione degli interventi. Si stima una durata dei lavori di tre settimane. Solo a lavori ultimati i residenti e la cittadinanza potranno percepire nella sua completezza i benefici degli interventi.


Tutte le modifiche che saranno introdotte sono quanto previsto nel Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), approvato dal Consiglio Comunale nel 2022, dopo un lungo iter iniziato con l’analisi di criticità e flussi di traffico e concluso con la presentazione del Piano alla cittadinanza, la valutazione delle osservazioni pervenute da cittadini e associazioni e la pubblicazione nei termini previsti dalla legge.

La nuova viabilità dopo le modifiche al PGTU:

Senso Unico in direzione SUD: via Sabotino (confermato); via Monte Generoso (confermato); via San Luca; via Monte San Primo (tratto via San Marco/via Adamello); via Lazzati (tratto via San Marco/via Montale).

Senso unico in direzione NORD: via Abetone (tratto via San Marco/parcheggio pubblico); via Etna (confermato); via Brennero; via Ortles; via Marco Polo; via Bernina (tratto via San Marco/via Adamello); via San Pietro.

Senso unico in direzione EST: via San Marco (tratto via Monte Resegone/via Lazzati); via Cevedale; via Montale.

Senso unico in direzione OVEST: via San Marco (tratto via per Desio/via Lazzati);

via Adamello; via Molino Arese (parcheggio interno compreso tra via Abetone ed il civico 32).

Doppio senso di circolazione: via Abetone (tratto parcheggio pubblico/via Molino Arese); via Monte Sacro (confermato); via Lazzati (tratto via Montale/via Adamello); via Abetone.

Strade senza uscita: via Montecassino; via Segantini; via Palla Bianca; via Maiella; via Monte Nevoso.

Realizzazione/modifiche di parcheggio adibito alla sosta di persone diversamente abili nelle vie Molino Arese civico 32, San Marco all’altezza di via Brennero, via Brennero civ. 14, Abetone civ. 1/3.

Gli obiettivi – Garantire una mobilità sicura, in particolare per pedoni e ciclisti; fluidificare la circolazione; attuare, per le parti prettamente residenziali, le isole ambientali e le Zone 30, con conseguente miglioramento della qualità urbana. L’introduzione di sensi unici, inoltre, consentirà di realizzare percorsi pedonali e spazi adeguati e corretti per la sosta a disposizione degli automobilisti e ridurre la velocità dei veicoli di passaggio, facilitando l’accessibilità per i residenti e disincentivando il traffico di attraversamento.

Cronaca

Giussano – Impiegata rubava soldi alla scuola: l’istituto e il Ministero non si costituiscono parti civili

GIUSSANO – Per l’ex assistente amministrativa in servizio all’istituto comprensivo ‘Don Rinaldo Beretta’ di Giussano accusata di essersi intascata quasi 156mila euro in tre anni, con una serie di bonifici dalle piattaforme in uso alla scuola mascherati da “mandati di pagamento” per servizi informatici mai realizzati o per l’acquisto “di beni” mai effettuati, nè il Ministero dell’Istruzione e del Merito e neanche la scuola si sono costituiti parti civili oggi all’udienza preliminare al Tribunale di Monza.

La donna, F.D., 54 anni, già condannata dalla Corte dei Conti della Lombardia, voleva chiudere i conti con la giustizia penale con un patteggiamento, ma la pena da concordare con la Procura per peculato prevede la restituzione delle somme che si intendono sottratte, impossibile perché i suoi conti correnti sono stati sequestrati. Quindi la 54enne ha dovuto scegliere come alternativa il processo con il rito abbreviato, che comunque prevede lo ‘sconto’ di un terzo sulla pena in caso di condanna e dovrà ripresentarsi a novembre davanti al giudice Andrea Giudici insieme a due familiari ritenuti a loro volta corresponsabili perchè le somme indebitamente sottratte sarebbero finite su conti correnti a lei intestati ma anche “cointestati” ai parenti stretti.

I tre imputati sono tutti difesi dall’avvocata Elisa Grosso di Seregno, secondo cui l’accusa di peculato è da escludere nei confronti dei familiari della donna, ritenuti inconsapevoli dell’origine illecita delle somme versate a loro favore. Ora spetterà al giudice decidere se accogliere la tesi difensiva.

( Fonte IL GIORNO – Stefania Totaro )

Salute

“Cancro Primo Aiuto” dona un microscopio operatorio ad altissima tecnologia al san Gerardo


Verrà utilizzato anche per gli interventi sui bambini


Monza – Cancro Primo Aiuto Ets-Odv ha donato in comodato d’uso gratuito
per un anno uno strumento di altissima tecnologia alla Struttura Complessa di oculistica
della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori.
Si tratta di un microscopio operatorio che viene impiegato nelle operazioni microchirurgiche
del segmento anteriore e posteriore dell’occhio che richiedono un’altissima precisione.
Pratico e funzionale, il microscopio consente al chirurgo di operare con il massimo del
comfort, condizione che si rivela fondamentale per il paziente. Inoltre, la conformazione
dello strumento protegge il paziente da possibili contatti accidentali. Altra caratteristica dello
strumento è la possibilità di distribuire la luce sull’area operatoria con due campi di
illuminazione differenti, che possono essere attivati in maniera contemporanea o in modo
alternativo. L’illuminazione “a grande campo” permette di illuminare tutto il campo
operatorio visibile nel microscopio. La seconda illuminazione, denominata “SCI”, Stereo
Coaxial Illumination, si focalizzata al centro del campo inquadrato e genera un riflesso
omogeneo che consente di intervenire su pazienti di qualsiasi condizione, anche con quelli
che presentano occhio decentrato, cataratta matura, pupilla stretta.
Alla consegna del microscopio erano presenti il presidente della Fondazione IRCCS San
Gerardo Claudio Cogliati, il direttore generale Silvano Casazza, l’amministratore delegato di
Cancro Primo Aiuto Flavio Ferrari e il Direttore della Struttura Complessa di oculistica, dott.
Michele Coppola.
“Questo strumento – ha sottolineato Coppola, ringraziando Cancro Primo Aiuto – permetterà
di curare i pazienti in maniera sempre più appropriata. Il microscopio donato potrà essere
utilizzato anche sui bambini che presentano compromissioni post traumatiche per testare lo
stato di integrità della macula e della parte nobile della retina”.
“Il nostro istituto di ricovero e cura a carattere scientifico – ha sottolineato Cogliati – si
impegna a perseguire quattro priorità fondamentali: assistenza, cura, innovazione e ricerca.

Questi pilastri sono alla base del nostro lavoro quotidiano e ci permettono di offrire ai nostri
pazienti un supporto completo e di alta qualità. Grazie a strumenti e risorse all’avanguardia,
possiamo essere davvero accanto a chi sta male, garantendo non solo il trattamento delle
malattie, ma anche un’attenzione umana e personalizzata. La nostra missione è migliorare
la vita delle persone attraverso un approccio integrato che unisce competenza scientifica e
umanizzazione delle cure, perché ogni paziente merita il meglio possibile nel suo percorso
di guarigione”.
Il direttore generale Casazza ha espresso il suo sincero ringraziamento a Cancro Primo Aiuto
per la generosa donazione, che “permetterà di eseguire interventi specifici e altamente
mirati, che si tradurranno in importanti vantaggi per i pazienti e per l’intera comunità. Il
supporto di organizzazioni come Cancro Primo Aiuto è essenziale per continuare a offrire
cure di qualità e speranza a chi ne ha più bisogno”.
L’amministratore delegato di Cancro Primo Aiuto Flavio Ferrari ha espresso il suo
ringraziamento ai consiglieri dell’associazione che hanno contribuito alla donazione e ha
augurato al “reparto di oculistica, una vera eccellenza, di raggiungere nuovi importanti
risultati grazie anche a questo macchinario”.

Nella foto da sinistra: Claudio Cogliati, Flavio Ferrari, Michele Coppola e Silvano Casazza.

Cultura

Seregno – Il Circolo delle 12 Lune è un cartellone che porta in città grandi personaggi dello spettacolo e della cultura, per un confronto a tutto campo. In attesa di svelare il primo ospite della edizione 2025 del Circolo (l’appuntamento è già fissato per martedì 13 maggio alle ore 21 al Teatro San Rocco), ecco il programma del Festival delle 12 lune, il cartellone “gemello” realizzato con ampie collaborazioni di realtà del territorio e, quest’anno, è molto declinato in chiave “Seregno Città Europea dello Sport”.

PROGRAMMA DAL 3 AL 18 MAGGIO 2025

MARTEDÌ 6 MAGGIO
ORE 21

L’Auditorium – piazza Risorgimento

LA LEGGENDA DEL PALLAVOLISTA VOLANTE
SPETTACOLO TEATRALE CON ANDREA ZORZI E BEATRICE VISIBELLI

Testo Nicola Zavagli, Andrea Zorzi Movimenti coreografici Giulia Staccioli Regia Nicola Zavagli
Compagnia Teatri d’imbarco

Lo sport incontra il teatro e si fa metafora della vita grazie al racconto della grande avventura di Andrea Zorzi detto “Zorro”, il pallavolista due volte campione del mondo e tre volte campione europeo con l’indimenticabile Nazionale di Julio Velasco. Il palco si trasforma in un campo da pallavolo, per rivivere le azioni mozzafiato, le vittorie leggendarie e le sconfitte ancora brucianti della carriera di un autentico mito dello sport italiano.

PRENOTA SU EVENTBRITE
MERCOLEDÌ 7 MAGGIO
ORE 21

L’Auditorium – piazza Risorgimento

ALTAVIA
INCONTRO CON L’AUTORE SERGIO PETER

Tra sentieri immersi nella nebbia e bivacchi sperduti, le pagine
del romanzo di Sergio Peter portano ad esplorare il misterioso
legame tra l’uomo e la natura selvaggia, tra il conosciuto e l’ignoto.
Al centro della narrazione ci sono tre ragazzi che si avventurano tra le Alpi alla ricerca di qualcosa di più di un rifugio fisico: un incontro con l’essenza della vita stessa. I lupi, silenziosi e sfuggenti, diventano il simbolo di questa ricerca, presenza costante e inquietante che accompagna il loro viaggio invitando a riflettere su ciò che significa davvero vivere in armonia con ciò che ci circonda.

Sergio Peter vive e lavora a Milano. Ha studiato Filosofia. È autore di Dettato (2014). Altavia è il suo secondo romanzo.

Modera Angelo Chiodo per BM Radio
A cura di Libreria Ubik

PRENOTA SU EVENTBRITE
GIOVEDÌ 8 MAGGIO
ORE 21

Sala Mons. Gandini – via XXIV Maggio

I MITI DEL RUGBY
READING CON MARCO PASTONESI

Ispirandosi alle tante monografie che ha dedicato a storie di
sport e personaggi “ovali”, l’autore accompagna il pubblico in un
viaggio tra i miti del rugby, attraverso il racconto di club di culto e non,
dei campioni, degli stadi, dei tifosi, delle mete segnate e delle azioni fallite. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati e per chi è attratto dalle grandi storie di dedizione, coraggio, ribellione, gioia che solo lo sport può dare.

Marco Pastonesi, ciclista, genoano, giornalista, rugbista e scrittore (in rigoroso ordine alfabetico), vanta tra le sue pubblicazioni La leggenda di Maci, L’uragano nero, Ovalia, Il Leone e il Corazziere, La meta più bella della storia, Il rugby, il Galles, Gareth e i suoi fratelli.

Presentazione di Stefania Grimoldi
A cura di Cartolibreria Biblos

PRENOTA SU EVENTBRITE
VENERDÌ 9 MAGGIO
ORE 21

L’Auditorium – Piazza Risorgimento

SPORT E MENTE: LA CALMA IN MOVIMENTO
Cyberbullismo e rischi della rete: anche lo sport non è immune.

Incontro incentrato sulle condotte a rischio come la prevaricazione
online e il cyberbullismo. I relatori inviteranno ad una riflessione sui rischi della rete, sulle dinamiche legate al cyberbullismo e su come promuovere modalità relazionali che non si fondino sul divieto, ma su un accompagnamento autentico e responsabile alle esperienze digitali.

Moderatore: Dr. Garofalo Umberto Psicologo Psicoterapeuta, Presidente Majestic Volley
Relatori: Dr.ssa Valtorta Mariella Psicologa esperta in Scienze Cognitive, Direttore Sportivo Majestic Volley; Dr. Filippo Rosa Psicologo, membro equipe Dipendenze Tecnologiche Istituto Minotauro; Dimitri Palma Sostituto Commissario della Polizia di Stato Questura di Monza

A cura di Majestic Volley e Seishin do karate

SABATO 10 MAGGIO
ORE 17

Sala Mons. Gandini – via XXIV Maggio, 10

VIVERE BENE. L’ATTIVITa’ FISICA: COSA, COME, QUANTO, QUANDO E PERche’
INCONTRO CON L’AUTORE SILVIO GARATTINI

Vivere bene e più a lungo è possibile, grazie ai consigli del
Professor Garattini, che illustra i vantaggi dell’esercizio fisico per la salute e spiega quali sono le condizioni e le giuste pratiche per ottenerne un beneficio. Tema centrale dell’incontro sarà l’importanza di adottare stili di vita sani in ogni fase della vita, con un’attenzione particolare all’invecchiamento attivo, alla corretta alimentazione, alla pratica sportiva e alla consapevolezza individuale.

Silvio Garattini, è oncologo, farmacologo e ricercatore italiano, fondatore e presidente dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano e autore di centinaia di lavori scientifici pubblicati in riviste nazionali ed internazionali.

Modera Stefano Buzzi per BM Radio
A cura di libreria Ubik

PRENOTA SU EVENTBRITE
SABATO 10 MAGGIO
ore 21

Sala Mons. Gandini – via XXIV Maggio, 10

una vita presa a bracciate
INCONTRO CON L’AUTORE PAOLO CHIARINO

«A guardarmi, nessuno mi darebbe dell’atleta. Ho pure la
pancetta. Eppure, l’Ice Swimming è il mio sport. Le acque fredde,
in effetti, gelide, sono il mio elemento naturale. Soffro come una
bestia, ovviamente, ma gioisco come mi capita solo quando il Genoa va a rete». Così l’autore descrive la sua passione per nuotate e mondi gelidi: dallo stretto di Bering all’Isola di Catalina e al Perito Moreno, fino dentro il ghiacciaio di Hintertux a 3200 metri e nel lago più alto delle Alpi, il Matscherjochsee a 3188 metri. un tuffo fra decine di avventure tutte rigorosamente sotto i 5°.

Paolo Chiarino è una delle pochissime persone al mondo ad aver nuotato sia al Polo nord che al Polo sud. Tra i pionieri dell’ Ice swimming è entrato nella Hall of fame dell’Ice Swimming nel 2023, detiene diversi record Italiani, come quello dell’Ice KM a temperatura più bassa (-1,2 C).

Modera Eva Musci
A cura di libreria Un mondo di libri

PRENOTA SU EVENTBRITE
10, 11, 17 e 18 MAGGIO
ORE 10 E ORE 15

Partenza da L’Auditorium – piazza Risorgimento

ARTE INTORNO
ITINERARI TRA MURALES E INSTALLAZIONI

Partenza da L’Auditorium – piazza Risorgimento
Un giro fra le vie cittadine per scoprire storie, talenti e segreti della creatività urbana.

10 MAGGIO – Prenota
11 MAGGIO – Prenota
17 MAGGIO – Prenota
18 MAGGIO – Prenota

DOMENICA 11 MAGGIO
ORE 17

L’Auditorium – Piazza Risorgimento

CORPI CHE CONTANO
INCONTRO CON L’AUTRICE NADEESHA UYANGODA

Esistono davvero gli sport «da femmine» e quelli «da maschi»?
Quanto contano la condizione economica, il colore della pelle, il genere e la fortuna per avere successo? Quanto è radicato il razzismo nelle piste di atletica o nei campi da calcio? È vero che certi gruppi etnici hanno una naturale predisposizione alla velocità, alla resistenza, alla sopportazione del dolore? Sono alcuni dei temi che l’autrice indaga nel suo libro, affrontando il complesso rapporto tra corpo e pratica sportiva, alternando il racconto autobiografico alla narrazione di alcuni momenti storici chiave, in cui lo sport – strumento di dominio politico e di egemonia culturale, ma anche grimaldello per abbattere muri e smontare falsi miti – ha contribuito in modo determinante a costruire le nostre identità.

Nadeesha Uyangoda è nata in Sri Lanka, ma vive in Italia. È autrice del libro L’unica persona nera nella stanza e ideatrice di Sulla Razza, un podcast che traduce parole e concetti sulla questione razziale dal contesto angloamericano alla società italiana. Ha scritto per media nazionali e stranieri, tra cui Internazionale, Open Democracy, Al Jazeera English, Telegraph, La Stampa, Robinson di Repubblica.

Moderano Cristina Farè e Greta Bassi
A cura di libreria Ubik

PRENOTA SU EVENTBRITE
LUNEDÌ 12 MAGGIO
ORE 21 – 21.45 – 22.30

L’Auditorium – Piazza Risorgimento

SILENT READING

La piazza, le stelle, un microfono al centro, cavi luminosi che
si dipanano, cuffie professionali per un ascolto immersivo di
racconti scritti dalle migliori penne di tutto il mondo.
La possibilità di godersi le storie in piccole sinestesie per
un’esperienza intima, di solitudine condivisa. Le voci di Simone Savogin e Paolo Agrati interpretano e raccontano dal vivo storie scritte da penne che hanno rivoluzionato la letteratura e la poesia.

A cura di Arci Tambourine

PRENOTA SU EVENTBRITE
MERCOLEDÌ 14 MAGGIO
ORE 21

L’Auditorium – Piazza Risorgimento

VOLEVO ESSERE ROBIN. IL MIO VIAGGIO FINO A QUI
INCONTRO CON L’AUTORE GIAMPAOLO RICCI, DETTO PIPPO

Campioni non si nasce e Pippo lo sa bene. A tredici anni, quello che
oggi è uno dei grandi della pallacanestro, fra i più amati dai tifosi, è
ancora un ragazzino impacciato e corpulento. La via, per lui che in un mondo di Batman si sente il fedele aiutante Robin, è in salita. Racconta il suo appassionante viaggio fino all’Olimpia Milano, passando per club blasonati e scudetti, Mondiali e Olimpiadi.

Giampaolo Ricci, detto Pippo, è un cestista italiano. Gioca nel ruolo di ala nell’Olimpia Milano, di cui è capitano insieme a Shavon Shields, e nella Nazionale italiana di pallacanestro. Ha vinto quattro scudetti consecutivi, una Supercoppa italiana e per due volte la Coppa Italia. Laureato in matematica, è fondatore dell’organizzazione di volontariato Amani Education ODV per portare un’istruzione di qualità a ragazze e ragazzi della Tanzania.

Moderano Eva Musci e Tiziana Boldrini, mental coach Basket Seregno
A cura di libreria Un mondo di libri

PRENOTA SU EVENTBRITE
VENERDÌ 16 MAGGIO
ORE 11

Sala Mons. Gandini – via XXIV Maggio, 10

le ragazze di mister jo
INCONTRO CON STEFANIA CARINI

Il libro per adolescenti racconta la storia di dieci ragazze diverse fra loro, con storie e personalità uniche, che hanno in comune la passione per la loro squadra di calcio: le Bimbe nel Pallone. Ad allenarle, il talento e la grinta di Joanna Borella, in campo Mister Jo, che con la palla ha imparato a camminare e che oggi la usa per dare calci ai pregiudizi: perché non è vero che il calcio è uno sport “da maschi”, perché la religione, le origini e il sesso non fanno le differenze, e perché basta andare in rete tutte insieme per fare squadra anche nella vita. Alle ore 10 l’autrice presenterà inoltre il libro “Il coraggio di Oscar”, una storia di coraggio e impegno civile sulle Aquile Randagie, gruppo scout che negli anni del fascismo ha sfidato il regime.

Stefania Carini, oltre a essere autrice di libri per ragazzi, è anche giornalista. Si occupa di cultura, media e Storia. Collabora con “Il Post”, il “Corriere della Sera”, “Link” e la “RSI”, Radiotelevisione Svizzera di lingua Italiana. Insegna scrittura creativa.

Modera Carolina Binetti
A cura di Mondadori Bookstore

Prenota – presentazione “il coraggio di Oscar” – ore 10:00
Prenota – presentazione “le ragazze di Mister Jo” – ore 11:00

VENERDÌ 16 MAGGIO
ORE 21

Sala Mons. Gandini – via XXIV Maggio

Sono nato cosi’ ma non ditelo in giro
INCONTRO CON L’AUTORE MATTIA MURATORE

Grazie al suo libro, il campione del mondo di powerchair hockey,
racconta una storia sorprendente, che entra nel mondo della
disabilità non in punta di piedi, ma con irriverenza e dissacrante ironia.
Non si tratta di una storia di dolore o sofferenza, ma di una eccezionale quotidianità, in grado di ribaltare lo stereotipo buonista che abitualmente si accompagna alla disabilità.

Mattia Muratore è capitano e presidente degli Sharks Monza. Bandiera della Nazionale Italiana, con la maglia azzurra ha vinto il Mondiale nel 2018. È ambasciatore dello sport paralimpico e partecipa a incontri di vario genere al fine di promuovere i valori dello sport e del paralimpismo.

Modera BM Radio
A cura di Mondadori Bookstore

PRENOTA SU EVENTBRITE
DOMENICA 18 MAGGIO
ORE 16

Parco 25 Aprile

nettarina la curiosa apina
SPETTACOLO TEATRALE PER BAMBINI

Età consigliata: 2-6 anni
Scritto e diretto da Fabio Mirò Ricci, con Martina Ortega
prodotto da Compagnia Teatrale Mirò
Il lavoro di squadra è una risorsa importante per superare le difficoltà. Lo sanno bene le api, che insieme lavorano per realizzare il prezioso sostentamento per tutta la comunità. Uno spettacolo per conoscere la loro vita e il loro incredibile operato attraverso le avventure di Nettarina, apina curiosa e piena di energia. Dopo aver imparato a volare scoprirà il dolcissimo sapore del nettare ma, come i suoi compagni più grandi, avrà bisogno di aiutanti con i quali scoprire il mondo esterno e fare dell’ottimo miele che nutrirà tutto l’alveare.

A cura di Consulta Cultura
In caso di maltempo l’iniziativa sarà posticipata a data destinarsi

PRENOTA SU EVENTBRITE
DOMENICA 18 MAGGIO
ORE 18.30

Sala Mons. Gandini – Via XXIV Maggio, 10

UN PASSO IN PIU’
INCONTRO CON L’AUTRICE GUENDALINA SIBONA

Basta un passo per spingersi ogni volta un po’ più lontano, verso nuovi obiettivi. La ultrarunner e scrittrice milanese ripercorre la sua avventura del Tor des Glaciers, versione estrema del già proibitivo classico dell’endurance running sulle Alte Vie della Valle d’Aosta: 450 chilometri, 32.000 metri di dislivello positivo, 8 passi sopra i 3000 metri in un tempo massimo di 190 ore. Un percorso non segnato, da fare quasi in completa autonomia, sui sentieri più selvaggi e meno battuti della regione, attraversandola dall’alto. Meno della metà dei partecipanti arriva alla fine.

Guandalina Sibona, scrittrice, fotografa, ultrarunner e appassionata di montagna, nel 2021 ha pubblicato il libro Un giorno ancora. Il mio viaggio dentro il Tor. È stata la co-autrice di Campo Tre. Sul K2 in inverno e altre storie ostinate di Mattia Conte.

Modera Eva Musci
A cura di libreria Un mondo di libri

PRENOTA SU EVENTBRITE
3 – 25 MAGGIO

sabato ore 16-19, domenica ore 10-12 e 16-19

Circolo Culturale San Giuseppe – via Cavour, 25

MOSTRA : la citta’ dello SPORT
Ingresso gratuito senza prenotazione

10a edizione del concorso “Arti Visive”
Inaugurazione sabato 3 maggio – ore 17
Inaugurazione mostra delle opere selezionate per la 10a edizione del concorso “Arti Visive”, promosso da Circolo Culturale San Giuseppe nell’anno di Seregno Città Europea dello Sport. Gli artisti hanno tramutato in dipinti, sculture, installazioni e fotografie, i valori dello sport, come occasione di crescita per la salute, l’integrazione sociale, il rispetto delle regole e degli altri, il piacere di stare insieme. La premiazione del vincitore si terrà domenica 25 maggio alle ore 18.30 sempre presso il Circolo Culturale San Giuseppe.

A cura di Consulta Cultura
Orari di apertura: sabato ore 16-19, domenica ore 10-12 e 16-19

17 – 25 MAGGIO

da lunedì a venerdì ore 15-18 – sabato e domenica ore 10-12 e 15-18

Galleria Civica Ezio Mariani – via Cavour, 26

MOSTRA DELL’INCLUSIONE
Ingresso gratuito senza prenotazione

Inaugurazione sabato 17 maggio – ore 16.30

La Cooperativa L’Aliante racconta i suoi primi 30 anni di attività all’insegna di inclusione, autonomia e sostegno con un’esposizione di manufatti e fotografie dei laboratori artistici e sportivo-motori dei ragazzi con disabilità.

Sabato 24 maggio alle ore 14.30, con partenza e arrivo dalla sede della Cooperativa, si svolgerà inoltre la Camminata dell’Inclusione: 6 km lungo le strade del territorio comunale con i ragazzi e le loro famiglie, i dipendenti e volontari, gli amici e sostenitori della Cooperativa. A seguire Cerimonia del Trentennale alla presenza delle autorità pubbliche.

A cura di Cooperativa Sociale L’Aliante
Mostra aperta fino al 25 maggio
da lunedì a venerdì ore 15-18 – sabato e domenica ore 10-12 e 15-18
Su prenotazione per scolaresche

16 MAGGIO – 5 GIUGNO

lunedì ore 14-18, da martedì a sabato ore 9-18.30

Biblioteca Civica Ettore Pozzoli – piazza Monsignor Gandini, 9

MOSTRA : SPORT SHOTS – scatti di valore
Ingresso gratuito senza prenotazione

Presentazione del libro “Senza ostacoli. Storia dello sport paraolimpico in Italia”

Inaugurazione venerdì 16 maggio – ore 16.30

Inaugurazione con il curatore Roberto Mutti e, a seguire, presentazione del libro di Sergio Giuntini “Senza ostacoli. Storia dello sport paraolimpico in Italia”. Interverranno inoltre protagonisti dello sport attivi nella promozione dell’attività motoria e sportiva a favore delle persone con disabilità fisica, sensoriale ed intellettiva (iniziativa in collaborazione con ANFFAS BRIANZA e ASD SILVIA TREMOLADA APS).

La perfezione del gesto tecnico, l’esultanza per la vittoria, la spettacolarità delle performance, ma soprattutto i valori che lo sport porta con sé, la fiducia, la valorizzazione degli individui nei gruppi, l’inclusione e molto altro.
Questi gli aspetti al centro del progetto di Fondazione 3M – ETS Sport Shots. Scatti di Valore, patrocinata da CONI – Comitato Regione Lombardia, per diffondere i messaggi positivi legati alla pratica sportiva in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026.

Mostra Ideata e promossa da
Fondazione 3M – ETS con il patrocinio di CONI – Comitato Regione Lombardia
Orari di apertura: lunedì ore 14-18, da martedì a sabato ore 9-18.30

Politica

Agrate – La vicenda della STM è tornata sui banchi del Consiglio Provinciale

AGRATE – La vicenda ST Microelectronics è tornata sui banchi del Consiglio Provinciale, grazie a una comunicazione del gruppo di centrosinistra Brianza Rete Comune durante l’ultima seduta. 

Siamo stati insieme alle lavoratrici e ai lavoratori al presidio dei sindacati e, anche alla luce delle ultime notizie, esprimiamo loro massima vicinanza e supporto” affermano i consiglieri provinciali Simone Sironi e Vincenzo Di Paolo.   “Auspichiamo da parte di tutti i soggetti istituzionali la massima attenzione rispetto al piano di ristrutturazione che prevede un forte ridimensionamento della produzione e il conseguente piano di tagli occupazionali. Auspichiamo soprattutto una maggiore attenzione agli investimenti sul sito produttivo di Agrate, che non può essere considerato un sito di serie B, ma può e deve essere rilanciato attraverso attività di ricerca e sviluppo, produzioni nuove e prodotti innovativi

Oggi 22 aprile si è svolto in Regione un incontro tra gli assessori Guido Guidesi e Simona Tironi, l’azienda e i sindacati . Il consigliere Dozio (FI) sulla crisi di St Microelectronics ha commentato :” Ribadisco ancora una volta i miei  timori sul futuro occupazionale dei dipendenti di St Microelectronics dopo il vertice di questa mattina tra l’assessore Guido Guidesi, l’azienda e i sindacati a Palazzo Lombardia”. “Nello stabilimento di Agrate sono a rischio mille lavoratori-ha aggiunto l’esponente azzurro-. Attendo anch’io che il management di St presenti nuove soluzioni e un nuovo piano di investimenti come richiesto da Guidesi per un settore così strategico per il nostro Paese tutelando le maestranze

La FIOM CGIL MB tramite Pietro Occhiuto, segretario generale Fiom Cgil Monza Brianza.ha dichiarato: “Purtroppo si sono concretizzate le previsioni che la Fiom aveva già lanciato all’indomani della presentazione del Piano Industriale: un impatto occupazionale di circa 1.000 esuberi sul sito di Agrate Brianza. Questa dolorosa conferma dimostra quanto fosse inaccettabile costruire un progetto di così larga portata su basi così fragili. L’apertura manifestata oggi dall’azienda deve tradursi immediatamente in fatti concreti. Il primo passo è che il Board di STMicroelectronics prenda formalmente l’impegno a modificare e riformulare il Piano Industriale, mettendo nero su bianco nuove strategie di crescita e tutela occupazionale. Nel rilancio di Agrate, infine, non possiamo accontentarci di replicare modelli già esistenti altrove: serve creare condizioni di unicità e di eccellenza affinché questo stabilimento guadagni una sua peculiare identità tecnologica, non diventi la copia dei siti francesi e resti un riferimento per l’innovazione europea nella microelettronica. La Fiom Cgil Brianza continuerà a vigilare, mobilitarsi e proporre soluzioni concrete, fino a ottenere un Piano Industriale davvero sostenibile, che tuteli ogni posto di lavoro e rilanci Agrate come cuore pulsante della microelettronica in Lombardia.

Cronaca

E’ morto Papa Francesco. Addio al grande Papa che ha rivoluzionato la Chiesa

Il Pontefice è morto stamattina alle 7.35. Alle 9.47 l’annuncio del cardinale camerlengo Kevin Farrell nella Cappella di Casa Santa Marta, dal camerlengo, il cardinale Kevin Farrell, con il Segretario di Stato Parolin, il Sostituto Pena Parra e il Maestro delle Cerimonie Ravelli.

Secondo quanto apprende l’ANSA da fonti informate, una delle possibili cause della morte di Papa Francesco sarebbe stata un’emorragia cerebrale. Il decesso è sopraggiunto improvvisamente stamane alle 7.35 e, viene riferito, non sarebbe direttamente correlato alle patologie respiratorie.
Bergoglio, argentino di Buenos Aires, aveva 88 anni ed era stato eletto Papa, dopo la rinuncia al Pontificato di Benedetto XVI, dodici anni fa, il 13 marzo del 2013. A marzo il peggioramento delle sue condizioni di salute per una polmonite bilaterale e i 38 giorni di ricovero al Policlinico Gemelli, che si erano conclusi domenica 23 marzo. Per la ripresa graduale dell’attività fino a ieri, il giorno di Pasqua, quando Francesco ha fatto il giro di Piazza San Pietro in Papamobile per l’ultimo bagno di folla, ha presenziato alla benedizione urbi et orbi e ha anche incontrato per un breve saluto il vicepresidente degli Stati Uniti Vance.

Cronaca

Verano – Tolleranza “0” della Polizia Locale verso chi abbandona rifiuti : identificati gli autori dell’abbandono di 16 sacchi

Verano Brianza – Gli agenti della Polizia hanno identificato gli autori dell’abbandono di ben 16 sacchi di rifiuti non microcoppati in via Sauro . I sacchi contenevano materiali vari ed erano stati lasciati in bella mostra a bordo strada . Gli agenti dopo alcuni accertamenti, sono risaliti agli autori del fatto che oltre ad essere stati sanzionati, hanno dovuto anche recuperare e portare casa quanto lasciato.
Il comandante Ciro Scognamiglio commentando il fatto ha detto: “Ad oggi sono state sanzionate già sette persone per aver abbandonato rifiuti , che vanno ad aggiungersi agli altri 3 soggetti denunciati. L’abbandonare rifiuti oltre ad essere un illecito indecoroso, ha anche risvolti amministrativi e a volte anche penali, e alla fine grava su tutta la comunitá in quanto a farne le spese sono i molti cittadini che rispettano le regole.”
La tolleranza è 0