San Gerardo : accreditamento di eccellenza per il Programma Trapianti di cellule staminali emopoietiche
A 30 anni dal primo trapianto un nuovo riconoscimento internazionale
Monza – Importante risultato per il Programma Trapianti di cellule
staminali emopoietiche della Divisione di Ematologia Adulti della Fondazione IRCCS San
Gerardo dei Tintori, che è stato formalmente riaccreditato dal JACIE e dal Centro Nazionale
Trapianti per il trapianto di cellule staminali emopoietiche (CSE) autologhe e allogeniche nel
paziente adulto, per il prelievo di midollo e di CSE periferiche, per la processazione,
conservazione e distribuzione di CSE.
Il JACIE (Joint Accreditation Committee ISCT/EBMT) è un comitato congiunto costituito dalla
International Society for Cellular Therapy (ISCT) e dalla European Society for Blood and
Marrow Transplantation (EBMT) allo scopo di promuovere la qualità nelle attività cliniche e
di laboratorio inerenti la raccolta, la manipolazione e il trapianto di CSE.
Il trapianto di CSE, in particolare quello allogenico (cioè da donatore) è ritenuto una tra le
procedure più complesse in medicina. Per questo, in Italia, i programmi di trapianto di cellule
staminali emopoietiche rispondono a stringenti normative del Ministero su indicazioni del
Centro Nazionale Trapianti (CNT) e del Centro Nazionale Sangue per le rispettive
competenze. All’accreditamento nazionale si affianca il sistema di accreditamento
internazionale JACIE che è finalizzato a promuovere la qualità nelle cure dei pazienti
trapiantati e a definire i criteri di qualità che i laboratori di manipolazione cellulare devono
ottemperare. Il livello JACIE 8, il massimo ad ora previsto, è condizione irrinunciabile per
poter accedere anche ai programmi CAR-T, terapie innovative per la cura di alcune patologie
ematologiche, utilizzando le cellule immunitarie del paziente.
Le procedure di trapianto e le nuove terapie cellulari richiedono elevate competenze
professionali, interfacce efficienti e tecnologie avanzate: i processi di accreditamento, quindi,
sono indispensabili per garantirne l’adeguato svolgimento.
La Commissione ispettrice ogni quattro anni verifica che questi requisiti siano validi e che il
Centro sia costantemente aggiornato, valutando la globalità del percorso di cura basato sulle
necessità del paziente, la conformità delle procedure applicate e la sicurezza delle tecnologie
utilizzate. Tutte le componenti in cui si articola il Programma Trapianti di CSE del San
Gerardo devono interagire efficacemente e operare in conformità a standard di eccellenza.
Il Programma Trapianti adulti della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori ha dimostrato
la sua competenza riconfermandosi anche dopo quest’ultima ispezione centro di riferimento.
Il Centro Trapianti Adulti del San Gerardo nasce nel 1994 quando, per merito dell’iniziativa
dell’allora Direttore, prof. Enrico Pogliani, venne effettuato il primo trapianto di cellule
staminali emopoietiche da donatore famigliare completamente identico. Da allora, sotto la
direzione per la parte clinica del dott. Pietro Pioltelli prima e Matteo Parma poi, grazie
all’acquisizione progressiva di maggior competenze e allo sviluppo costante delle procedure
trapiantologiche nella moderna ematologia, sono stati eseguiti circa 1800 trapianti, tra
autologhi ed allogenici comprensivi di donatore famigliare compatibile, donatore non
famigliare (da banca), donatore famigliare identico per metà (trapianto aploidentico) e da
sangue cordonale.
Il primo accreditamento sia a livello degli standard nazionali sia internazionali, è stato
ottenuto nel 2012 e da allora è sempre stato rinnovato grazie al notevole impegno
professionale e alla sinergia da parte di tutti gli operatori coinvolti nel complesso percorso
che dall’individuazione del donatore e dal prelievo di cellule emopoietiche porta fino al
trapianto ed al successivo follow-up.
Il Programma Trapianti rappresenta un unicum all’interno dell’IRCCS San Gerardo, in quanto
è una struttura funzionale che unisce le competenze di tre distinte strutture afferenti a due
Unità Operative complesse: Ematologia Adulti diretta dal prof. Gambacorti Passerini e Centro
Immunotrasfusionale, diretto dal dott. Fabio Rossi. Direttore attuale del Programma
Trapianti è il dott. Matteo Parma che è anche responsabile della Struttura semplice
“Trapianti”, che rappresenta la parte clinica del Programma Trapianti con cui interagiscono
la Struttura semplice di Aferesi e il Laboratorio di processazione, diretti dalla dott.ssa
Valentina Baldini.
“L’accreditamento JACIE – CNT e il successivo mantenimento – sottolinea il dott. Parma –
rappresenta l’obiettivo principale che ogni Programma Trapianti è tenuto a raggiungere al
fine di garantire la qualità della prestazione che viene offerta al paziente ematologico. Il
rinnovato accreditamento fa sì che anche nell’IRCCS San Gerardo il paziente che affronta un
percorso di cura che preveda un trattamento comprendente una qualsiasi forma di terapia
cellulare abbia la certezza di essere gestito secondo le più avanzate normative e standard
qualitativi disponibili”.