Seregno – Inaugurata la nuova Caserma della Polizia Locale intitolata all’Ambasciatore Luca Attanasio, barbaramente ucciso in Congo

Seregno – “Antonio Esposito. Andrea Marchiori. Lina Cannella, Daniele Di Bernardo. Voglio partire da qui. Dai nomi di quattro agenti che, da quando ho iniziato nel giugno 2018 questa esperienza da Sindaco, ci hanno lasciato. Persone che erano in servizio da noi in quel momento o si erano trasferite in altro Comune da poco tempo. Quattro persone che portiamo nel cuore ” ha iniziato così il suo discorso il sindaco Alberto Rossi durante l’ inaugurazione avvenuta sabato 1 marzo della nuova caserma della Polizia Locale .
Alla presenza delle autorità cittadine, del prefetto di Monza, di una folta delegazione di sindaci e dei comandanti della Polizia Locale di comuni vicini c’è stato il taglio del nastro della nuova struttura che dovrebbe diventare operativa entro poche settimane . L’ immobile che fino a qualche anno fa era sede della Polizia Stradale, è stato completamente ristrutturato e dotato delle attrezzature tecnologiche più avanzate. Al taglio del nastro il primo cittadino aveva a fianco oltre all’assessore William Viganò anche Francesco e Gabriele Di Bernardo, i figli di Daniele Di Bernardo, l’agente della Polizia locale di Erba, residente in città, scomparso da un paio di settimane, a seguito di una malattia.

La cerimonia era iniziata con l’intitolazione della Caserma a Luca Attanasio, diplomatico italiano, ambasciatore nella Repubblica Democratica del Congo dal 5 settembre 2017 fino alla sua morte per le ferite riportate nell’agguato presso il villaggio di Kibumba, vicino alla città di Goma. Alla scopertura della targa erano presenti i genitori dello scomparso ambasciatore
Nel ricordare Attanasio il sindaco ha detto “Luca è un uomo giusto in attesa di giustizia. Abbiamo deciso di dedicare questo luogo a lui… perchè Luca è un esempio e un modello di vita per tutti noi. Un maestro di vita, un esempio di come si rappresentano le istituzioni del nostro Paese” e ha ringraziato i genitori di Luca, Salvatore e Alida, presenti alla cerimonia .


Rivolgendosi agli agenti presenti Rossi ha detto : ” Alle donne e agli uomini della Polizia Locale oggi vorrei dire due cose. La prima è: benvenuti a casa vostra.. Abbiamo molto desiderato come Amministrazione che poteste avere un luogo così, diverso dall’essere adattati in una ex scuola elementare, un comando all’avanguardia, che vi permetta di lavorare al meglio ed essere al servizio della nostra comunità, con tutti i migliori mezzi, strumentazioni e dispositivi. Questa è la vostra casa. Custoditela al meglio. L’altra cosa che vorrei dirvi vi sembrerà un paradosso, ma se ci pensate bene, non lo è. In realtà questa è casa vostra, ma non è casa vostra. Perché non è solo il “vostro” luogo. È sì un luogo finalmente adatto alle vostre esigenze, totalmente diverso da prima, ma è innanzitutto una casa di tutti i cittadini. Qui possono trovare una risposta a tanti dei loro bisogni, ai servizi che un corpo di Polizia Locale offre alla propria comunità “

“Gli agenti di Polizia Locale sono il primo biglietto da visita della nostra comunità.- ha continuato il sindaco, forse pensando anche a quanto si legge spesso sui social dove i cittadini si lamentano delle eccessive contravvenzioni che ricevono – Più ancora del Sindaco. Più ancora di chiunque altro. E quando un cittadino incontra la divisa della Polizia Locale, anche quando la risposta che dobbiamo dare è un no, deve sentirsi ascoltato, accolto, compreso, sicuro.”

Nel suo intrevento il comandante Umberto Trope ha ringraziato l’Amministrazione: “Siamo oggi qui riuniti per inaugurare il nuovo Comando di Polizia Locale, un presidio moderno e innovativo, che rappresenta un chiaro segnale del costante impegno dell’Amministrazione verso la sicurezza e il benessere della città. “

Durante la cerimonia un quadro del martirio di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale, è stato donato dalle associazioni d’arma cittadine alla struttura, per essere posizionato nella nuova caserma.

Alla cerimonia erano presenti il questore di Monza e della Brianza Salvatore Barilaro, i rappresentanti delle Forze dell’ordine operanti sul territorio, il vicepresidente della provincia di Monza e della Brianza Claudio Rebosio, il sindaco di Monza Paolo Pilotto, quello di Limbiate Antonio Romeo, quello di Cesano Maderno Gianpiero Bocca, quello di Verano Brianza Samuele Consonni e quello di Triuggio Pietro Cicardi, gli ex comandanti del corpo Cristina Ruffa, Maurizio Zorzetto e Giovanni Dongiovanni.

Presenti anche rappresentanze della Protezione Civile, degli Alpini, della Croce Rossa e di Seregno Soccorso


I seregnesi potranno accedere alla nuova caserma pienamente operativa nelle prossime settimane .