Cronaca

SEREGNO – L’OSPEDALE DIVENTERA’ ANTISISMICO E PIU’ CONFORTEVOLE

 

SEREGNO – L’Ospedale “Ronzoni” di Seregno ha una storia che parte  dal 1863, anno in cui è stato realizzato,  in più fasi.  Attualmente ha una superficie complessiva di pavimento di circa 10.700 mq.  Presso il presidio sono presenti i   reparti di riabilitazione cardiologica, pneumologia e neurologica,il  centro di assistenza limitata di dialisi, il poliambulatorio, centro odontostomatologico, l’unità operativa di neuropsichiatria infantile ed il  centro unico di prenotazione. Oltre centocinquant’anni in cui l’ospedale ha svolto egregiamente la sua attività, rinnovandosi fino a diventare uno dei poli “riabilitativi”  più importanti della Brianza. Da anni il presidio ospedaliero ha la necessità di interventi di adeguamento dal punto di vista strutturale, di prevenzione incendi ed in generale alle nuove normative di sicurezza e di accreditamento, migliorando anche le condizioni di confort alberghiero. Regione Lombardia ha accolto la richiesta dell’Asst Vimercate  che ha stimato l’importo un costo di circa 2.400.000 euro..

Gli interventi previsti riguardano:

– consolidamento strutturale degli edifici più obsoleti per adeguarli alle nuove normative tecniche per le costruzioni   ed alle nuove normative e relativa classificazione in materia antisimica .

– adeguamento alla nuova normativa di prevenzione incendi   con la realizzazione delle compartimentazioni antincendio, dell’impianto di rivelazione fumi, dell’anello antincendio, delle luci di sicurezza ed altri interventi;

– adeguamento degli impianti elettrici, termici e gas medicinali alle nuove normative.

 

“I recenti stanziamenti erogati dalla Regione Lombardia ci permetteranno di continuare sempre di più sulla strada dell’applicazione della riforma regionale. Alla nostra Asst sono stati assegnati 5,3 milioni di euro per investimenti  che ci permetteranno di realizzare nuovi progetti per il presidio di Vimercate, quello di Seregno e per il centro polivalente di Usmate. Per quanto riguarda Vimercate – afferma Pasquale Pellino direttore generale direttore generale dell’Asst Vimercate – i  progetti presentati si pongono come obiettivo principale quello di assicurare un’assistenza tempestiva ed efficace nelle emergenze urgenze, nelle complicanze durante il processo di cura nonché nelle attività ruotinarie e programmate integrando la tecnologia all’efficienza gestionale, con modalità di assistenza ispirate in primo luogo alle esigenze delle persone assistite, in coerenza con i principi guida regionali e ministeriali . Un processo di sostituzione sistematico progressivo nel tempo delle alte tecnologie,  consentirà la valorizzazione del patrimonio aziendale senza incremento di costi relativi alla spesa corrente e garantirà il mantenimento di un livello assistenziale adeguato, in termini di efficacia, appropriatezza, efficienza delle prestazioni secondo gli standard nazionali ed internazionali. Inoltre l’utilizzo di tecnologie nuove e più evolute si propone come obiettivo quello di ottimizzare i costi con un ritorno dell’investimento iniziale già nel breve-medio termine, grazie alla miglior gestione dei tempi d’esame e dei carichi di lavoro da parte degli operatori con un possibile impatto nella riduzione delle liste di attesa, nei tempi di ospedalizzazione e nell’erogazione delle prestazioni eseguite in condizioni di urgenza”.

[wysija_form id=”5″]

 

 

Lascia un commento